SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] Non ancora ventenne, nel 1826, sposò Maria Maddalena, figlia trentasettenne e dalla salute malferma infaticabile..., 2009, pp. 391 s.), si risposò con la giovane domestica Giovanna Dalla Pera. Nel dicembre di quell’anno si offrì di riordinare l’ ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] cortigiani di don Giovanni, – come Cosimo Baroncelli e l’abate vallombrosano don Orazio Morandi –, ma anche agenti che il cielo è immobile» presso il convento dei domenicani a S. Maria Novella (Le opere di Galileo Galilei, 1908, pp. 316 s.). Come ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] Madre Vergine Maria sotto le volte dell’ospedale di S. Maria della Scala, 1379 a Napoli per indurre la regina Giovanna a sostenere Clemente VII; ivi assisté P. Nardi, Siena 1982, pp. 255-270; U. Morandi, Il notaio Cristoforo di Gano e le sue Memorie, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] stesso presule dai canonici di S. Maria di Novara, la cattedrale, e dal cancelliere del vescovo, Giovanni Antonio de' Scrivanti. di Rivalta Scrivia, II, Pinerolo 1911, p. 253; G. B. Morandi, Le Pergamene del Museo civico, in Boll. stor. per la prov. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] col cardinale Ascanio Maria Sforza e con 78-80; Id., Le polemiche umanistiche di Benedetto Morandi, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXV di Mattia Corvino re d'Ungheria contro il principe Giovanni di Sagan nel 1488, Roma-Budapest 1935; Id ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] una hostess (un’altra hostess del film era la sorella Maria Pia) a disagio con un assillante corteggiatore, con momenti di essere scelta da Guglielmo Morandi per il ruolo della fascinosa Ninetta nella miniserie televisiva Don Giovanni in Sicilia (1977 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] è Tommaso (Tommasino) di Giovanni, già attivo nel 1479; da un contratto del 19 maggio (tutti i documenti principali sono pubbl. in Morandi) sappiamo infatti che doveva affrescare con Storie della Passione la cappella di S. Maria e dei SS. Sebastiano ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Raimondo
Fabio Melelli
VIANELLO, Raimondo. – Nacque a Roma il 7 maggio 1922, figlio di Guido, ammiraglio veneziano, e di Virginia Accorretti, marchesa maceratese.
Trascorse l’adolescenza a [...] che ebbe come oggetto l’allora presidente della Repubblica Giovanni Gronchi), scritto da Giulio Scarnicci e Renzo Tarabusi. 1965) di Miguel Iglesias, con Gianni Morandi in Mi vedrai tornare (1966) di Ettore Maria Fizzarotti, con Little Tony in Riderà ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] nel 1914 iniziò la corrispondenza tra il F. e Giovanni Papini - "con le tasche piene di poesie su E. Cecchi, C. Carrà, C. Morandi, la pittura metafisica, J. Villon e C raccolta fu dedicata alla figlia adottiva Maria Letizia, nata dal primo matrimonio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] in S. Maria di Castello il 4 febbr. 1660) e relativamente al nome del padre (che chiamarono solo Giovanni, anche se di ambasciatori sabaudi genovesi e veneti… 1693-1713, a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 149-164; A. Cappellini, Diz. biogr.dei ...
Leggi Tutto