CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] al Settecento (Agnolo Gaddi, Carlo Crivelli, Giuseppe Maria Crespi, Giovanni Paolo Panini, ecc.); ai dipinti si accompagnavano Conti, De Pisis, Sironi, Tosi, Carrà, Martini, Marini, Morandi, Michelucci. Aveva anche formato una notevole fototeca.
E C. ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] rivelò, per il "malinconico, pusillanime, ed afflitto marito", motivo di costante conforto nonché "di aiuto e G., e di Anna Morandi coniugi Manzolini, ibid., VIII (1857), pp. 3-25; G. Fabbri, Antico Museo ostetrico di Giovanni Antonio Galli…, ibid., s ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] Paolo (MASP) fondato nel 1947 da Pietro Maria Bardi con la moglie architetta Lina Bo ( impiegati della Società Pirelli Sapsa a Sesto S. Giovanni (opera di V. Latis, 1956-57; Ronchi .
Fonti e Bibl.: R. Sambonet, Morandi, in Pilotis, settembre 1949, n. ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Tullio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 29 luglio 1914, figlio di Maria Forcella e di Pilade.
Dopo essersi laureato in scienze politiche frequentò la Scuola romana di storia diretta [...] emigrati. Tornato a Roma, formò, con Achille Corona e Mario Zagari, il gruppo locale del Movimento di unità proletaria con la mozione della sinistra di Pietro Nenni e Rodolfo Morandi, a sostegno della validità, nonostante la sconfitta, della politica ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] e in particolare con i fratelli Iacopo, Giovanni e Agostino Ruffini, che lo affiliarono all’ fermato insieme alla cugina di Tentolini, Maria Gnerri Fraschina, che sarebbe stata fedele a cura di V. Leoni - M. Morandi, Cremona 2011, pp. 27 s.; Ead., ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] (1948), divenne sottosegretario al ministero dell’Industria retto da Rodolfo Morandi, nel secondo gabinetto di Alcide De Gasperi (1946), e prima lettore all’università Bocconi, chiamato da Giovanni De Maria, dal 1953 e per un quindicennio fu ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] filza 95, f. 6: Memorie di Giovanni e Pietro Gavignani lavoratori di scagliola e della in Carpi, Carpi 1975, p. 25; G. Morandi, La decorazione a scagliola nella storia dell'arte. . 150; S. Urbini, S. Maria Pomposa. Manufatti carpigiani e modenesi in ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] per l'attribuzione del giuspatronato di S. Maria della Viola), e di Giovanna di ser Ranuccio da Monteveglio (o de Montebellis 236-241; Id., Di alcune opere sconosciute di Gabriele Poeti, Benedetto Morandi e Z. Righetti, ibid., XXVI (1908), pp. 3, 13 ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] Giovanni Battista, gli Evangelisti).
Tra il 1832-34 fu impegnato a Bagni di Montecatini (chiesa di S. Maria a cura di M.P. Mannini, Firenze 1990, p. 86; C. Morandi, Pittura della Restaurazione a Firenze: gli affreschi della Meridiana a palazzo Pitti, ...
Leggi Tutto
TANZINI, Reginaldo
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Firenze il 5 settembre 1746 da Gaetano Odoardo Tanzini e da Elisabetta Bianchi.
Dopo l’istruzione primaria ricevuta in casa per le cure della [...] Querceto, Benedetto Morandi, professore di filosofia nel Collegio Cicognini di Prato e poi arciprete di S. Maria delle Carceri a seguita da una napoletana, fu fortemente criticata dall’abate Giovanni Marchetti che stese per l’occasione Le Raciniane, ...
Leggi Tutto