RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] sul Corso, Fogliani in via S. Giovanni, Suzani in via Cavour e infine Nasalli Piemonte, Umberto di Savoia e Maria José del Belgio, la G. R. O.), in Libertà, 2 aprile 1924; E. Morandi, La Galleria d’arte moderna Ricci Oddi; l’atto di fondazione, ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] di Edgar G. Ulmer e Giuseppe Maria Scotese; condivise il ruolo con Virginia Turgenev per la regia di Guglielmo Morandi, trasmesso dal 20 dicembre 1958 e Alboino, di C. Campogalliani; 1962: I don Giovanni della Costa Azzurra, di V. Sala; Ipnosi, di E ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] conversa nel convento delle suore dei Servi di Maria di Lucca; il parere fu sottoscritto dallo anatomiche in cera di Anna Morandi Manzolini. Paoli aveva, infatti, fatti in Firenze nel 1756 del sig. Giovanni Targioni Tozzetti, Venezia 1761, p. 93 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] dello stesso anno nacque la figlia Maria Vittoria. Nei quadri di questo periodo diretto anche con l'arte di G. Morandi, le ricerche sulla luce spaziale iniziate a (spostato nel 1991 nella chiesa di S. Giovanni Novo, è oggi chiuso).
Un'ultima notazione ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] i due, si apprende che a quella data egli era già morto (Morandi, 1916: in bibl. per Luca).
Per quanto riguarda la sua attività dell'attività di Giovanni si basa quindi, quasi esclusivamente, su un'unica opera: gli affreschi di S. Maria Assunta ad ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] di S. Giovanni ad Avigliana (Romano, 1970) e del trittico francescano proveniente da S. Maria degli Angeli del pittore Marti-no Spanzotti, ibid., pp. 48 s.; G.B. Morandi, I Giovenone (Notizie e documenti), in Arch. della Società vercellese di storia ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] per la fabbrica Breda di Sesto San Giovanni, disegnando gli interni dell’elettrotreno di lusso in Metron, 1963, n. 6, p. 449; M. Boriani - A. Morandi - A. Rossari, Milano contemporanea. Itinerari di architettura, urbanistica e design, Torino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] spedizione di Tunisi al seguito di don Giovanni d'Austria. Nel 1575, rimasto a alle gravi difficoltà finanziarie ereditate dal marito a causa soprattutto delle ingenti spese Bonino, il cremonese Gian Antonio Morandi, Orazio Lamberti da Asola, Pietro ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] acceso un livello passivo di 10.000 ducati con il cavaliere Giovanni Michiel; qui, oltre alle solite annose questioni che formavano sabaudi, genovesi e veneti (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, p. 250; Relazione dell'ingresso in Roma e ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] Felice Casorati, Mario Sironi, Ardengo Soffici. In questo contesto ebbe origine il lungo sodalizio con Morandi, che Vitali ’acquisizione di diversi capolavori, tra i quali la tavola di Giovanni da Milano Cristo in trono adorato da angeli (1360-65 ...
Leggi Tutto