LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] Giovanni) a Chantilly ai mosaici di S. Vitale a Ravenna, alle stratificazioni delle pitture murali di S. Maria Gualdoni, Acqui Terme 1985; F. Solmi, Dagli esordi alla Metafisica, in Morandi e il suo tempo (catal., Bologna), a cura di R. Barilli, ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] l'attività. Infine, il cancelliere Filippo Morandi da Rimini, letterato e umanista di qualche rilievo, che rimase in curia per una ventina d'anni, nonché il nipote del G., Giovanni Memo, figlio della sorella Maria, anch'egli monaco di S. Michele ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] servizio del vescovo Matteo Maria Giberti, gli spediva da , arcivescovo di Ragusa, a cura di G. Morandi, I, 1, Bologna 1797, pp. 196- 1970, n. 1691, p. 189; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] diretta: in alcune lettere di quell’anno a Mario Guiducci e a Giovanni Faber, Galilei chiedeva di sollecitare la risposta di Monarchia Messiae; di aver preso parte alla congiura di Orazio Morandi. Al di là di san Tommaso, Riccardi non avrebbe « ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] . Della Giusta, L. Basso e R. Morandi.
Quasi tutti erano allievi di B. Griziotti Bauer e Parri, nonché Pietro Zani e Giovanni Mira come indipendenti. Dopo la catena di apr. 1942 dalla polizia di Vichy, con Mario Levi e G. Faraboli, nel campo di ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] riforma cattolica nel secolo XVI, tesi di laurea, Magistero di Maria S.S. Assunta, Roma a.a. 1945-46); G cura di G. Morandi, I, 2, Bologna Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, n. ed., I: Il processo d’accusa, ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] Ypsila, l’ebreo e il caldeo da Giovanni Flaminio), si interessò di fisica e maggio 1533 il capitolo dell’Ordine riunitosi a S. Maria in Vado conferì a Steuco la carica di priore di testo negli Opera curati da Morandi, che corrispose con i censori ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] per una cupola nella chiesa di S. Maria della Vita, del 1743.
Analoghi intenti seguì simile ad un progetto di F. Morandi (il Terribilia), mostrano che in un 1725-28, la chiesa parrocchiale di S. Giovanni a Minerbio costruita nel 1733-37 e la ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] termine ad una sua vertenza con il congiunto Giovanni di Niccolò Borghese, relativa allo scioglimento di una in Studi storici dell'Ord. dei servi di Maria, XIV (1964), pp. 72-230; U. Morandi, Le pergamene Borghesi conservate nell'arch. privato ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] casa Laterza, in Belfagor, XVII (1962), 6, pp. 701-713; Lettere di R. Morandi a O. Zuccarini, P. Gobetti, G. L. (1922-1933), a cura di A 1991, pp. 109-127, 129-139, 141-160; G. Turi, Giovanni Gentile. Una biografia, Firenze 1995, ad ind.; J. Evola, La ...
Leggi Tutto