MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] spazi dell'ex chiesa di S. Maria di Brera, della chiesa sconsacrata di De Pisis a Milano, Palazzo Reale, ivi 1990; Morandi a Milano, Palazzo Reale, ivi 1990; Disegno italiano comuni settentrionali (Sesto S. Giovanni, Cologno Monzese, Cinisello- ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] e al cinquecentista Francesco Morandi detto il Terribilia; id., Un secolo di operosità artistica nella chiesa di S. Maria del Monte presso C., in Rass. bibl. dell'arte nel 1474 dal medico e umanista riminese Giovanni di Marco. La raccolta è formata ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] lui barattati con l'abbazia di S. Maria e dei SS. Martiri Giovanni e Paolo di Casamari. Sotto il pontificato grande alleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, ad Indicem; M. Sterzi, G. V. Gravina agente in ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] alla fine dell’anno, divenne assistente di Orso Mario Corbino e proseguì i lavori di spettroscopia (1932-34 furono presenti anche Giuseppe Cocconi, Giovanni Gentile jr., Piero Caldirola e inviò al chimico Luigi Morandi, fratello del ministro dell ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] triumvirato composto da Giulio Rodinò, Giovanni Gronchi e Giuseppe Spataro, che di puntellare una alleanza sempre più fragile.
Mario Scelba aveva assunto il ministero degli Interni . Fu il socialista Rodolfo Morandi ad elaborare in quattordici punti ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] 1586, la prima tonsura a Roma, in S. Giovanni in Laterano: nel frattempo, la madre aveva pensato (un busto dello zio Francesco nonché una Maria Maddalena), in parte da Pietro e Gian mise sotto processo poco dopo Orazio Morandi, abate di S. Prassede, ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] pp. 247-255; id., Chiesa di S. Clemente ai Servi di Maria, ivi, 50, 1943, pp. 47-54; V. De Vecchi, L . Bartalini, La facciata del Battistero di Siena e Giovanni d'Agostino, AV 28, 1989, 2-3, . 41-65; G. Pinto, U. Morandi, Le belle tasse, FMR 2, 1983, ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] fra le altre attestazioni Pocapaglia (Cuneo), Adria (Rovigo), Grizzana Morandi (Bologna), Amerique a Quart (Aosta) – o Abissinia uniforme (qui nell’ordine di frequenza: Giuseppe, Giovanni, Antonio, Mario, Luigi, Francesco, Angelo, Carlo, Franco, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] il titolo di cardinale diacono di S. Maria in Aquiro concessogli il 31 maggio con quello governo a vicari generali capaci, quali Giovanni Antonio de Egregiis, Paolo Vasio, -III, Brixiae 1744-48, e da G. B. Morandi, Monumenti..., cit., I, 2, pp. 61-216, ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] le fu dato, di S. Maria degli Angeli. Il 15 apr. Cione di Sandro e Agnolino di Giovanni dei Salimbeni, che aveva le sue di R. Fawtier, ibid.,VIII(1957), 2, pp. 13-20; U. Morandi, Una preziosa testim. stor. intorno all'azione pacific. di s. C., ibid ...
Leggi Tutto