ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] su proposta di Carlo Maria Giulini, titolare della cattedra da lui diretti ci fu anche un intermezzo di Giovanni Battista Pergolesi, La contadina astuta. Il vero debutto ad A. Z., a cura di G. Morandi, Macerata 2007; A. Zedda, Divagazioni rossiniane, ...
Leggi Tutto
VALORI, Maria Bice (Bice). – Nacque a Roma il 13 maggio 1927, ultima figlia di Aldo, scrittore e giornalista, e di Etre Rontini, figlia di un anarchico e sorella di Nella, a suo tempo fidanzata di Umberto [...] spumeggiante nella miniserie di quattro puntate Giovanni ed Elviruccia, in coppia con il marito anche regista, sceneggiatura di Suso Cecchi con Ave Ninchi, per travestirsi da moglie di Gianni Morandi mentre la collega si camuffava da moglie di Sergio ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] ministero per la Costituente, presieduta da Giovanni De Maria; prese parte ai lavori della sottocommissione finanza vicecapo di gabinetto al ministero dell’Industria con il ministro Morandi, che in quei mesi stava fondando la Svimez (Associazione ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] trasferirsi a Milano, al seguito del regista Mario Landi. Nel capoluogo lombardo per un anno dell’omonimo romanzo di Giovanni Buzzati, interpretato da un
Opere. Gli scritti: Giorgio Morandi, Torino 1973; Il tempo di Morandi, Reggio Emilia 1975; Una ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] inviato al duca Galeazzo Maria Sforza con il quale , Moretti nominò come procuratore un certo Giovanni di Pietro da Cabalianca (Baroni - in La collezione di Roberto Longhi dal Duecento a Caravaggio a Morandi (catal., Alba), a cura di M. Gregori - ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] unì in matrimonio con Maria Rizzi, sorella del già citato patriota ed amico Giovanni Rizzi, dalla quale al 1866, Trento 1960, pp. 103 ss., 129 ss.; L. Morandi-G. Morandi, L'insegnamento e la pratica dell'ostetricia nel Trentino del secolo scorso, ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] superare il biennio e con il nome di Mario Pant pubblicò l'articolo L'imitazione degli uccelli (aprile 1909) e una più intensa con Giovanni Gentile (Di Paola, 2008, pp. 111 Bertini, Alberto Viviani, Giorgio Morandi, Ottone Rosai, Guido Peyron, ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] pensione in Il delitto di Giovanni Episcopo di Alberto Lattuada (1947 distribuisce ceffoni a destra e manca, al marito incapace o alla figlia irrequieta, incarna un’ cuoca dei 'musicarelli' di Gianni Morandi), anche in ambito internazionale, lavorando ...
Leggi Tutto
BULGARINI (Bolgarini), Bartolomeo
Millard Meiss
Il più antico documento riguardante questo pittore senese è dell'anno 1345; ma secondo il Milanesi e il Romagnoli un codice, ora irreperibile, dava notizie [...] 'esecuzione di un'ancona in S. Giovanni Fuorcivitas.
Nel 1353 il B. ricevette fece oblato nell'Ospedale dei frati di S. Maria della Scala (A. Lisini, Elenco dei pitt d'arte, XXX (1955), pp. 130-137; U. Morandi, Le Biccherne senesi, Siena 1664, p. 66; E ...
Leggi Tutto
BORSA, Mario
Luigi Lotti
Nato il 23 marzo 1870 a Somaglia (Milano) da una famiglia da tre generazioni fittavola di una cascina della Bassa lombarda - un mondo cui resterà sempre legatissimo -, si laureò [...] per breve tempo al collegio Bianchi Morandi, il B. si volse La tragica impresa di Sir Roger Casement (Verona 1932), Maria Stuarda (ibid. 1934) e La fine di Carlo studio sull'amico e poeta valtellinese Giovanni Bertacchi negli anni della sua giovinezza ...
Leggi Tutto