• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [21]
Medicina [15]
Religioni [7]
Storia [4]
Storia della medicina [5]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia delle religioni [2]
Diritto civile [2]
Filosofia [3]

MASSAROTTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84) Alessandro [...] , 1674-1681, in Arte lombarda, n.s., CXL (2004), 1, pp. 70-78; Id., Due tele dipinte a Roma da A. M. per Giovanni Maria Lancisi, in Boll. stor. cremonese, n.s., XI (2004), pp. 225-235; M. Morandi, in La Pinacoteca Ala Ponzone. Il Seicento, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO GALLI BIBIENA – GIOVAN BATTISTA GAULLI – GIOVANNI MARIA LANCISI – GIOVAN ANGELO BORRONI – GIOVANNI LANFRANCO

OLIVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Antonio Vincenzo Lavenia OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] a cura di L. Ubertini - P. Manciola - A. Pierleoni, Perugia 2010, pp. 47-81 (in part. le pp. 69-79); V. Frajese, Giovanni Maria Lancisi e i Bianchi..., in Per Adriano Prosperi, I, a cura di G. Dall’Olio - A. Malena - P. Scaramella, Pisa 2011, pp. 98 ... Leggi Tutto

STANCARI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANCARI, Giovanni Antonio Paolo Savoia – Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese. Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] cervello e del ‘fluido nerveo’ nei nervi. Questo ‘sistema’ conquistò personalità importanti come Giorgio Baglivi e Giovanni Maria Lancisi, i quali concordavano con Pacchioni nel ritenere che i nervi ricevessero dalla dura madre, sostanza sensibile e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUIGI FERDINANDO MARSILI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ANTONIO MARIA VALSALVA – GIOVANNI MARIA LANCISI

TRIONFETTI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIONFETTI, Lelio Alessandro Ottaviani – Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli. Fratello maggiore di [...] ms. 1072, vol. IV, contenente, divise per fasci, lettere scambiate con diversi corrispondenti, fra cui Michelangelo Tilli, Giovanni Maria Lancisi, Giulio Pontedera, Giovan Battista Morgagni; ms. 1072, vol. V, fascio I: Memorie concernenti la vita dei ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – GIOVANNI MARIA LANCISI – ANTON FELICE MARSILI – GEMINIANO MONTANARI

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Carla Casetti Brach Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] . Vanno ricordate in particolare le Tabulae anatomicae di Bartolomeo Eustachi e Giovanni Maria Lancisi e la Dissertatio de generatione fungorum dello stesso Lancisi, in collaborazione con Luigi Ferdinando Marsili. Entrambe stampate nel 1714 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORIGO, Curzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIGO, Curzio Stefano Tabacchi ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei. La famiglia [...] , che insegnò materie cavalleresche al giovane Carlo Albani (1687-1724). Nel 1703, insieme coll’archiatra pontificio Giovanni Maria Lancisi, accompagnò il nipote del papa, Annibale, che doveva ricevere la laurea presso l’università di Urbino, culla ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI MARIA LANCISI – MASSIMILIANO PALOMBARA – PROSPERO LAMBERTINI

SALICETI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALICETI, Natale Maria Pia Donato – Nacque a Oletta presso Nebbio in Corsica (allora sotto dominio della Repubblica di Genova) l’8 novembre 1714. Non sono noti i nomi dei genitori. Compì gli studi inferiori [...] 21 febbraio 1789 e fu sepolto a S. Luigi de’ Francesi. Fonti e Bibl.: Secondo P. De Angelis (Giovanni Maria Lancisi, la Biblioteca Lancisiana, l’Accademia Lancisiana nel 250. anno di fondazione, Roma 1965, p. 1487), i manoscritti autografi (consulti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA MADDALENA MORELLI – REPUBBLICA DI GENOVA – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ

LEPROTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPROTTI, Antonio Luigi Maria Fratepietro Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] , Napoli 1951, ad ind.; P. De Angelis, Accademia Lancisiana e Società Lancisiana. Nel III centenario della nascita di Giovanni Maria Lancisi 1654-1954, Roma 1954, p. 30; R. Ajello, Cartesianismo e culturaoltremontana al tempo dell'Istoria civile, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Giovanni Antonella Pagano Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] collaborò insieme con G. B. Morgagni, A. Pacchioni e F. Soldati alla pubblicazione curata da Giovanni Maria Lancisi delle rinvenute tavole anatomiche di Bartolomeo Eustachi (Tabulae anatomicae Bartholomaei Eustachii, Romae 1714). Successivamente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRULLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRULLI, Giovanni Luca Tonetti – Nacque il 20 marzo 1599 a Veroli (Frosinone), da Leonardo, di cui non è nota la professione, e da Giulia Campanari (Frosinone, Archivio storico diocesano, sezione Veroli, [...] . Il caso venne riportato ancora una volta da Bartholin (Epistolarum medicinalium..., cit., pp. 720-726). Secondo Giovanni Maria Lancisi (De subitaneis mortibus, Romae 1707, p. 83), Trulli trattò anche casi di morti improvvise. Trulli però eccelse ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GIOVANNI MARIA LANCISI – MARCO AURELIO SEVERINO – APPARATO CIRCOLATORIO – FRANCESCO BARBERINI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali