MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] della cultura ferrarese, elaborando un progetto ambizioso, nel quale coinvolse esponenti di primo pianodella cultura della Società italiana delle scienze (poi detta anche dei XL dal numero dei membri), fondata nel 1782 dal matematico Anton Maria ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] , Mario (1962), Dizionario inverso italiano. Con indici e liste di frequenza delle terminazioni, The Hague, Mouton.
De Mauro, Tullio (2000), Dizionario della lingua italiana, Torino, Paravia.
Mongelli, Giovanni (1952), Rimario letterario della lingua ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] continuando a portare il cognome del marito per tutta la vita, il , fu Cose piane. Libro per della commissione incaricata di selezionare i libri di testo delle scuole elementari, istituita nel 1923 dal ministro della Pubblica Istruzione Giovanni ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] nascita della loro figlia Maria, nel 1507, dopo la morte di quattro maschi l’uno dopo l’altro, tutti chiamati Giovanni di Genesi (7 e 8), oltre dieci mesi separano il primo piano dal fondo. Un nuotatore aggrappato all’isola rammenta i soldati nudi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] mercanti arabi, che commerciavano fra il Mediterraneo, il Mar Rosso e Ceylon. Dal sec. IV all'VIII benemerito della conoscenza dell'India fu il francescano Giovanni Marignolli la zona di trapasso dal Deccan alla pianadell'Indo; 3. le rocce di ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] un fascio luminoso che incide sullo specchio piano ruotante s. Per tutte le posizioni di Pudenziana (sec. IV) e in S. Maria Maggiore (sec. V) esso suggerisce compiutamente investendo tutto il problema dell'arte. Giovanni Bellini educato dal Mantegna ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] troppo ricostruita chiesa di S. Maria di Ripoll. La chiesa di solido, ora qualche inusato trapasso di piani, infine il circoscrivere uno spazio Giovanni e da Iacopo di Cosmato.
Nel Lazio diverse sculture in legno, della fine del sec. XII e della ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] in stucco bianco. Anche le pareti piane risultano, a partire da una certa altezza delle cappelle, in S. Giovanni in Laterano (Raggi e Rossi e F. Carcani), a Firenze nei soffitti di palazzo Pitti (Pietro da Cortona), finché col Maderna (S. Mariadella ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] minori parti strutturali. Simili a questi sono i soffitti piani formati da un solaio in vista, talvolta con travetti che di soffitto quali S. Maria a Tuscania e S. Giovanni Evangelista a Ravenna. La ricchezza delle decorazioni è manifesta nell' ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] di terrazze e piane quaternarie granifere per eccellenza: le quote estreme sono di m. 293 (quota della città) e lui disegnati, ma eseguiti da Giacomo Giovanni di Fiandra) e in alcuni palazzi (Venier, Antici dell'Aquila, ecc.). Nella medievale torre ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...