di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] le parole non piane (diffìcile, règola), segnala il timbro aperto delle vocali toniche. Più Maria Grazia (1996), Le correzioni linguistiche al «Marco Visconti» di Tommaso Grossi, «Studi di grammatica italiana» 16, pp. 1119-1188.
Frosini, Giovanna ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] ad Herennium e del commento di Mario Vittorino) e per la dialettica (conoscenza delle figure piane e dei volumi, nonché il perfezionamento dell'uso dell Alighieri, Giovanni Pico, Gerberto proietta l'ombra delle sue sfere armillari e della sua scienza ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] dei progetti michelangioleschi per S. Giovanni dei Fiorentini a Roma e di Baldassarre Longhena per S. Mariadella Salute a Venezia. Il di colonne ioniche e coperto da una grande volta piana su pennacchi. La facciata verso il cortile esplicita tale ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] un celebre trattato scritto in greco da Giovanni Filopono d'Alessandria. Se questo strumento dettagli alle regole geometriche della trasformazione delle figure piane e dei solidi e Firenze, S. Maria Novella) gli affreschi delle Sette arti liberali ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] passeggiate presso le livornesi piane degli Archi a spiare dell’Alta Val Trebbia, situato al 54° chilometro della statale numero 45 tra Genova e Piacenza (Due inediti di Giovanni rivista fondata e diretta da Mario e Angelo Silvio Novaro. Andate ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] dei padri Domenico Andriussi e Giovanni Alberto Zanchio. Nel 1716 passò in un protagonista di primo piano nella vita religiosa italiana. Nei di Benedetto XIV al cardinale Angelo Maria Querini (1750), da un codice della Bibl. arcivescovile di Udine, in ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] -Remi; Arezzo, pieve di S. Maria) e le curvature orizzontali di pareti o ) del I libro della Perspectiva communis di Giovanni Peckham, nel quale nella storia della figurazione piana tra Antichità e Rinascimento, in La costruzione delle immagini, Roma ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] Mariano Fontana, ricoprì dal 1786 al 1796 la cattedra di matematica elementare, facendosi presto apprezzare per l’operosità didattica e scientifica. Preparò anche il «Piano Roncalli, poi papa Giovanni XXIII, nel periodo della sua nunziatura in Francia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] omonima isola alla foce della Neva, trasformandolo in una residenza estiva dell’imperatrice-vedova Maria Fedorovna (madre di Aleksandr Nevskij.
Fonti e Bibl.: V. Suboff, Carlo di Giovanni Rossi, Architekt: 1775-1849. Ein Beitrag zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] il termine y. In (3) i due membri della struttura correlativa sono entrambi rappresentati da una frase; in es.: o assumi Mario o (assumi) Giovanni.
Alcuni test permettono di l suo testo sia recato in sìe piane parole che molto fae da intendere tutti, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...