DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] , che sposò Francesco Diedo, Maria, sposata ad Andrea Bragadin, 'elevazione al soglio del cardinale CiocchidelMonte, con cui cercò , p. 191; A. Santosuosso, The moderate Inquisitor. Giovanni Della Casa's Venetian Nunciature. 1544-1549, in Studi ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma CiocchiDelMonte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] Giovanni in Laterano e fu posto al servizio del card. A. Farnese. L'elezione al pontificato del card. CiocchiDelMonte 'Impero. Creato il 4dic. 1551 cardinale prete col titolo di S. Maria in Via, mutato in quello di S. Bartolomeo in Isola (29 maggio ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] card. G.M. CiocchiDelMonte, presidente e legato 1564. Venne sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
Fonti e Bibl.: Archivio di IV (1969), pp. 145-150; Il processo inquisitoriale del card. Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] , p. 30).
All'avvio del terzo decennio del Cinquecento risale l'impegno del F. nella fabbrica della chiesa di S. Maria della Steccata, consacrata il 24 febb. 1539 dal cardinal legato G. M. CiocchiDelMonte (il futuro Giulio III).
Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] trarre notizie da Pierio Valeriano (Giovanni Pietro Dalle Fosse), che dedicò all'elezione di G.M. CiocchiDelMonte, papa Giulio III, svolgendovi nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Le fonti riportano di un suo ingente ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] Paolo III nel 1549, concluso con l'elezione di G.M. CiocchiDelMonte, caldeggiata dal duca Cosimo, il G. fu tra coloro che in S. Maria Novella.
Nonostante il suo assiduo mecenatismo - soprattutto sollecitato dal fratello Giovanni -, non godette ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] CiocchidelMonte (fratello di papa Giulio III), nell’orbita del condottieri (Marcantonio Colonna, Giovanni d’Austria, Giacomo Boncompagni 202v. Pare essersi persa traccia dei Pianti della Gloriosa Maria, Camerino, Er. A. Gioioso, 1578, opera in ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] Cesena e si legò all’allora vescovo di Rimini GiovanniCiocchiDelMonte, futuro papa Giulio III, che lo impiegò come il 23 luglio dello stesso anno, l’abbazia della Beata Vergine Maria di Tongres, nel vescovado di Liegi. Nel 1535 lasciò il ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] Borromeo, Giovanni Evangelista e altri santi per l'altare della Compagnia del Ss. Maria Novella, Firenze 1836, pp. 11 s.; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio, Pistoia 1854, pp. 243 s.; G. Centrodi - G. Romanelli, U. G. (o Ciocchi), pittore di Monte ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] pochi giorni dopo la fuga del cardinale Giovanni suo fratello, costretto a Gonzaga, Antonio Ciocchi, Matteo Schinner feretro fu trasportato in S. Maria sopra Minerva e onorato di un Monte di pietà. Approvò pure, con apposita bolla, la Compagnia del ...
Leggi Tutto