DELMONTE (CiocchiDelMonte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] L'11 maggio 1511 rinunziò al vescovato di Siponto a favore del nipote GiovanniMaria, e, il 30 maggio, fu creato vescovo di Pavia, ., Florentiac 1551, pp. 40, 129; A. Fortunio, Cronichetta delMonte San Savino di Toscana, Firenze 1583, pp. 39 ss.; G ...
Leggi Tutto
DELMONTE (CiocchiDelMonte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] Il D. seguì da vicino la carriera ecclesiastica del più giovane fratello GiovanniMaria e si ha ragione di credere che fu fu detto "palazzo di Firenze". Per volere del D. il nome DelMonte fu continuato dal nipote Simoncello Simoncelli, figlio di ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] fece un "modello di legno del disegno di M° Michele delCiocca" per il coro del duomo.
GiovanniMaria, secondogenito di Clemente, nacque a e custode degli Appennini. In tale veste egli visitò il monte della Pania in Garfagnana nel 1729 e ne incise la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] del re christianissimo", sul nome di Giovan MariaCiocchiDelMonte su cui fece convogliare l'8 febbr. 1550 tutti i voti del a Parma avvenuto nel 1572. I dipinti furono completati da Giovanni De Vecchi coadiuvato da Raffaellino da Reggio e da Antonio ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan MariaCiocchiDelMonte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] , nelle quali aveva perso la vita il nipote del papa, Giovanni Battista DelMonte. Così, il 29 apr. 1552, si giunse , per la morte di Edoardo VI, era succeduta al trono Maria Tudor che, educata cattolicamente, faceva sperare nella fine dello scisma ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] ; in tal modo, si mirava forse a introdurre la polifonia in cattedrale, magari su sollecitazione del vescovo cardinale GiovanniMariaCiocchi dal Monte, nominato l’anno prima. La paga, identica alle prebende dei canonici, gli consentì una certa ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] istruì contro di lui un processo per complicità con il cognato GiovanniMaria da Varano, duca di Camerino, accusato di aver fatto né della simpatia dei colleghi, che elessero Giovanni Mariadi CiocchiDelMonte. Il C., al quale era stata diretta ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] in nome del pontefice Paolo III dal cardinale legato di Romagna G. M. CiocchiDelMonte.
L o semplici servitori, come nel caso del bolognese Giovanni Pepoli, condannato a morte per di matrimonio con la ricchissima Maria di Borbone, contessa di Saint ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] apostoli Taddeo e Mattia per S. Mariadel Fiore (Milanesi, in Vasari, IV, Antonio CiocchidelMonte, dal 1507 governatore e dal 1512 cardinale protettore del . F. Rustici sopra le porte di S. Giovanni di Firenze, in Giorn. stor. degli archivi ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] Ciocchi (DelMonte) di Monte San Savino, e celebrò dei processi anche al di fuori della città, del cui Consiglio fu consulente. Il ritorno di Giovanni de' Medici. Il 31 maggio 1516 Francesco Maria abbandonò il Ducato, riparando a Mantova, donde ...
Leggi Tutto