SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Mariano il Giovane. – Nacque da Alessandro di Mariano il Vecchio e da Laura Aringhieri in Siena, dove ricevette il battesimo il 27 [...] stringere proficue relazioni con alti prelati, a cominciare dal presidente, cardinale Giovan MariaCiocchidelMonte, e gli furono affidate importanti consulenze. Allorché lo stesso delMonte fu eletto papa con il nome di Giulio III, gli concesse la ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] Maria in Aracoeli ed era commissario delle Fabbriche pontificie (Bertolotti, 1885, pp. 20 s.). In questo ruolo pagò Battista da Sangallo (Giovanni s.). L’anno seguente il cardinale Giovan MariaCiocchiDelMonte (futuro papa Giulio III) gli ricordò l ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] VII vicecamerlengo e governatore di Roma, succedendo a Giovan MariaCiocchiDelMonte, il futuro Giulio III, di cui era stato in Trastevere, un monumento sepolcrale attribuito dapprima a Giovanni Mangone da Caravaggio, poi a Guglielmo Della Porta. ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] l’ammirazione del legato di Bologna cardinal Giovan MariaCiocchiDelMonte e del segretario del concilio Angelo gli impedì di pronunciarsi a favore della condanna a morte di fra’ Giovanni Buzio da Montalcino, in due votazioni svoltesi a Roma il 23 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] qualità di padrini: Niccolò Fieschi e Antonio MariaCiocchidelMonte. Ebbe due sorelle minori, Luisa e Maria alludono alle loro campagne comuni. Anche la figlia Clarice viveva a Roma, sposata con Giovanni Battista di Bindo Altoviti. La stessa Maria ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] due dei figli di Cicco e dove un altro Simonetta, Giovanni Battista (probabilmente figlio di Filippo e dunque cugino di di più, con i legati papali, e con Giovan MariaCiocchiDelMonte in particolare. Dopo l’approvazione dei decreti su battesimo e ...
Leggi Tutto
MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] del prelato Giovan MariaCiocchiDelMonte, nel periodo in cui questi era vescovo di Pavia (1521-30). Per DelMonte gli assegnò la carica di tesoriere generale, in sostituzione di Giovanni Ricci, creato cardinale. Nel documento di nomina (Ibid., Reg ...
Leggi Tutto
SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele
Giulio Sodano
SARACENI (in alcune trascrizioni Saracino), Giovanni Michele. – Nacque a Napoli il 1° dicembre 1498 da famiglia di antica nobiltà [...] di Odet de Foix visconte di Lautrec, i fratelli Giovanni Camillo e Giovanni Fabrizio si schierarono per la Francia e, nel 1528, per la sua dottrina dal cardinal legato Giovan MariaCiocchiDelMonte, che divenuto papa Giulio III lo nominò come ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] del G. si colloca dunque nella scia della professione paterna e nell'ambito delle competenze di Francesco di Giovanni presso il Museo dell'Opera di S. Mariadel Fiore con il n. 140 è CiocchiDelMonte. Sarebbero anche da capire le ragioni del suo ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. CiocchiDel [...] , I. CiocchiDelMonte e Capodiferro, osteggiò l’elezione del cardinale filoimperiale G. del Pozzo detto il Maria della Pace.
Fonti e Bibl.: Siena, Biblioteca comunale, Miscellanee raccolte da Giovanni Antonio Pecci, III: Giuseppe Fabiani, Vita del ...
Leggi Tutto