MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] causa del parere negativo espresso da Michelangelo, che consigliò al pontefice Giulio III CiocchiDelMonte, Medioevo e il Rinascimento nel centenario della nascita di Mario Salmi. Atti del Convegno internazionale, Arezzo-Firenze… 1989, II, Firenze ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) CiocchiDelMonte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] Pio IV. La madre di Belisario era la nipote del cardinale GiovanniMaria (papa Giulio III, dal 7 febbraio 1550).
La Medici. Ne era seguita una causa nella Rota fiorentina. I beni DelMonte erano stati divisi fra Cosimo da una parte e i Simoncelli dall ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di quest'ultimo e l'elezione di Giovan MariaCiocchiDelMonte (Giulio III, 1550), suddito e candidato in Il Giorn. stor. d. archivi toscani, II (1858), pp. 1364; Lettere di Giovanni de' Medici, a cura di G. Milanesi, in Arch. stor. ital., n. s., ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] esterne. L'elezione di Giulio III (Giovan MariaCiocchiDelMonte), con il quale il G. era da tempo , a cura di A. Pastore, Roma 1978, ad ind.; Processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Roma 1981-87 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma CiocchiDelMonte, maggiore di un anno [...] la notizia dell'elezione al pontificato dello zio Gian MariaCiocchiDelMonte, che avrebbe impresso una svolta decisiva alla sua vita A. Della Cornia dati da lui al Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il combattere con l'armata turchesca..., in ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] del conflitto lo costrinse a organizzare la difesa del territorio e contemporaneamente a tentare di evitare lo scioglimento del concilio. Con il cardinale Giovan MariaCiocchiDelMonte pp. 318-320; Id., Giovanni Ludovico Madruzzo (1532-1600), Münster ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] sua carriera curiale come protonotario apostolico, coltivando l’amicizia di Giovanni Morone e Alessandro Farnese, futuro Paolo III.
Non esistono sul nome di Giovan MariaCiocchidelMonte, eletto papa contro le candidature del partito spagnolo e le ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] una casa di commercio. Continuò a prestare i suoi servizi a Giovanni de’ Medici anche quando questi divenne papa Leone X. Da allora di Giulio III, al secolo Giovan MariaCiocchidelMonte di Monte San Savino, suddito del duca. Nel 1554, quando i ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] 1550, quando fu trovato un accordo sul nome di Giovan MariaCiocchiDelMonte, aprì al G. le porte della carriera diplomatica.
Una lontana 000 scudi".
Il tentativo del G. non ebbe seguito, né fu sostenuto dal cardinale Giovanni Morone, che portò ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] era a Roma al servizio del cardinale Antonio MariaCiocchidelMonte come aiuto del maggiordomo Ascanio Parisani, cui riconoscerà Giulio Ricci nel 1568.
Il 30 maggio 1561 Giulio e Giovanni Ricci acquistarono per suo conto dai Crescenzi una vigna con ...
Leggi Tutto