PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] passò alla compagnia di Giovanni Emanuel, e successivamente a vestire, con un corpo snello e capelli ricci e biondissimi – motivi per i Fonti e Bibl.: Archivio della Parrocchia di S. Maria Assunta di Mogliano Veneto (Treviso), Registro dei Battesimi ...
Leggi Tutto
OLTROCCHI, Baldassarre.
Marco Navoni
– Nacque a Pavia il 6 agosto 1714 da genitori milanesi, Giuseppe e Caterina Fusi, terzo di cinque fratelli e due sorelle, tutti, tranne uno, avviati alla vita ecclesiastica [...] o claustrale. Fu battezzato nella chiesa di S. MariaCapella in Pavia con i nomi di Baldassare Giuseppe Brizio.
A 22 Prefetti della Biblioteca Ambrosiana (Notizie bio-bibliografiche), in Miscellanea Giovanni Galbiati, II, Milano 1951, pp. 411-413; F ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Giovanni
Francesco Franco
MORIGGIA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio il 29 febbraio 1796, da Giacomo e da Margherita Cattaneo.
Frequentò il ginnasio a Bergamo e successivamente fu allievo di [...] contrasto con il vestito, i capelli e lo sfondo, aumenta la ), eseguì vari lavori: per il principe Giovanni Vidoni, per il marchese Giuseppe Sigismondo Ala pennacchi della cupola nel santuario di S. Maria del Fonte di Caravaggio raffiguranti Ruth (la ...
Leggi Tutto
VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] il vescovo di Padova Giovanni Minotto Ottoboni lo scelse cardinalizio. Fu abate commendatario delle badie di S. Maria delle Grazie, nella diocesi di Verona, e di lo sguardo acuto, la fronte spaziosa e i capelli bianchi (tra gli altri, uno che lo ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] quale ebbe cinque figli fra i quali Giovanni Bernardino che fu poi religioso teatino e incorona la Vergine per la chiesa di S. Maria delle Grazie.
Come sostiene Vaccari (pp. 99 , vestite di stoffa e con i capelli di stoppa, dei due Ladroni crocifissi, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Antonio.
Barbara Di Sabatino
– Medaglista attivo a Ferrara, nacque presumibilmente entro il terzo decennio del XV secolo.
Le prime notizie sulla famiglia risalgono a un Marescotti console [...] è ricordato nell’iscrizione.
Sul verso Giovanni è ritratto in ginocchio mentre, mani Maria Sforza (un esemplare al British Museum), figlio di Francesco Sforza e Bianca Maria copricapo che scende sui lunghi capelli; l’eleganza dell’abito tradisce ...
Leggi Tutto
DESSY (Dessi), Giovanni Battista
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca Melis.
Si laureò in legge presso l'università di Cagliari nel 1855, anno in cui gli morì [...] luogo il 13 nov. al teatro Cerruti con il baritono A. Capelli nel ruolo di protagonista e fu accolta favorevolmente dalla critica (Gazz. avuti da Elisa Garzia (Francesco, Attilio, Carlotta, Maria, Enrico) soltanto Enrico seguì le orme del padre, ...
Leggi Tutto
CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] N. Porpora) e a Parma (Ifratelli riconosciuti di G. M. Capelli). Il 25 apr. 1726 fu accolto dall'Accademia Filarmonica di Bologna dovette entrare alle dipendenze del duca di Parma Francesco Maria Farnese. Nel 1727 interpretò al teatro Alibert di Roma ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] Formello a Napoli e poi al convento di S. Maria degli Angeli a Ferrara. Nel 1570 fu creato dello stesso anno, il C. nominava Giovanni d'Aracena vicario generale per le Filippine le sacre vesti e parte ancora li Capelli e li pezzi di carne finché ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] nei riccioli della barba e dei capelli, è più uniforme lungo la veste Oltre ai restauri della chiesa di S. Maria in Aracoeli vanno ricordati i restauri della lavori di restauro della facciata di S. Giovanni in Laterano, diretti dall'architetto C. ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...