Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] Balzac, Charles Dickens, Giovanni Pascoli). Utilizzando categorie Conway [coscienza di Bloom]. Ella portò ai capelli una mano guantata [narratore]”.
A un livello Döblin e di altri fu il poeta Rainer Maria Rilke, che assembla il suo I quaderni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] . Val proprio la pena di prendersi per i capelli per questo! Ognuno può ben difendersi, se un Sganarello intorno a don Giovanni e strisciare Mefistofele intorno a del destino, 1862, libretto di Francesco Maria Piave).
Dopo i primi passi mossi ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Labrador) che, per la maniera di scolpire le ciocche dei capelli e di incidere l’iride, rimandano alla più tipica ritrattistica di soltanto tre: Filippo dedito all’architettura, Giovanni Jacopo, computista, e Maria Felicita che aveva preso i voti nel ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] nel 1419 dal duca di Milano Filippo Maria Visconti di aggiungere al cognome Venosta giovani avevano entrambi i capelli rossicci, che Emilio la nomina a senatore.
Dal canto suo il fratello Giovanni, nei decenni dopo l’Unità, era divenuto una figura ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] che vi si sarieno contati fin tutti i capelli, et in particolare li drappi che in dei cardinali Girolamo Mattei e Francesco Maria Bourbon del Monte, in collezione privata nella cappella appartenuta allo spagnolo Giovanni Solano, a cui, dopo la ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] vigoroso chiaroscuro dei capelli, dagli zigomi i suoi contemporanei.
Fonti e Bibl.: Per Giuliano di Giovanni da Poggibonsi: G. Vasari, Le vite… (1568), I profeti sulla porta del campanile di S. Maria del Fiore, in Festschrift Ulrich Middeldorf, Berlin ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] facciata da farsi alla chiesa romana di S. Maria d'Aracoeli; sempre a Roma il C. di quello di San Giovanni Calamosco; interventi nella chiesa nell'arte, Bologna 1972, pp. 117-119; G. Capelli, Gli architetti del primo Novecento a Parma, Parma 1975, ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] Bambino tuttora nell’oratorio di S. Maria Formosa a Venezia, e che Giovanni Morelli (1880) aveva visto apposta anche alla modesta centina con i tipici angioletti scarsi di capelli che si ritrovano costantemente nelle sue successive opere messinesi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] di statura, nero di barba e capelli, dal fluente eloquio, padrone dell rapporti del G. con Venezia, dove sua figlia Maria, rimasta vedova, si risposa, il 14 ott. Una decisione - questa di "far morire" Giovanni Szapolyai per diventare "signore" al suo ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] quale precipita a terra una meravigliosa pioggia di capelli color ebano» (Il Tirso, p. 3, di mera propaganda ma l’originale Mariute (1918).
Vi interpretava se stessa, Firenze. Nel 1924 nacque il figlio Giovanni Benedetto (Jean Benedict). Poco dopo i ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...