Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] di un uomo con i capelli rossi si potrà dire che è Cappellone degli Spagnoli in S. Maria Novella a Firenze (1366-1368): edizione del capitolo del Liber Introductorius sui doveri dell'astrologo).
Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] il ruolo di monaco buddista gli aveva richiesto di radersi i capelli e la barba e di indossare abiti che indicavano un’inferiorità astronomici, per ammirare i dipinti e le statue della Vergine Maria e di Cristo, oltre che per dialogare con quest’ ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] ) e La gioventù di Enrico V, e Maria Luisa di Borbone lo elesse maestro onorario della medaglione e una ciocca di capelli dell’illustre fratello (riferimenti , il cui primo interprete fu il tenore Giovanni Battista Rubini; l’aria, trasposta, fu cantata ...
Leggi Tutto
quello (quei; quigli)
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo e pronome q. le attestazioni, nelle 9 forme che ha nell'opera di D., sono 2162, così ripartite secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia [...] 10 quel dosso del mare Oceano che è... opposto a Maria; Pd VIII 61, VI 53, If XVIII 7, Pg ille. Ma si ricordi il dieretico quel Giovanni / che prender vuoti (il Battista o sì come quelli / che ne' biondi capelli / ... metterei mano (una delle due ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] che si manifesta in modo particolare nelle barbe e nei capelli incisi dal trapano, più tardi in tutto l'Impero.
è dovuta a un papa di origine costantinopolitana, (Giovanni VII, 705-707, in S. Maria Antiqua). Nell'ipogeo di Karmuz ad Alessandria d' ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] 'dell'Aia' sono, in O. Meridionale, la S. Maria Assunta a Vianen, il S. Giovanni a Gouda e il S. Martino a Voorburg.Da ultimo, sec. 13°, da un'altra di maggiore bellezza, con capelli ondulati, copiata dai coevi pennies scozzesi di dimensioni molto ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] . Giovanni Crisostomo dell'altar maggiore dell'omonima chiesa, allogata da Caterina Contarini e da suo marito Niccolò par S. del Piombo et Bronzino, ibid., pp. 25-33; S. Capelli, La Flagellazione Borghese: Marcello Venusti e le copie da S. del Piombo, ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] i capelli a spirale e le pieghe dei panneggi a piani larghi.
Del 13 giugno 1485 è il contratto con Giovanni Ambrogio già facente parte di un sepolcro proveniente dalla chiesa di S. Maria consacrata nel 1488, attribuito a G. M. Spanzotti dalla Astrua ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Un’altra esibizione ecclesiastica, a S. Maria delle Vigne, è segnalata il 1° contatto con un editore importante, Giovanni Ricordi: qui dovette stringere una Vienna la banconota da cinque fiorini, i capelli à la Paganini si acconciavano ovunque e ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] Africa australe: "Gli huomini sono senza capelli, col capo tignoso e brutto, mediocre con santi e croce intitolata santa Maria. E al circuito d'essa habitano e col titolo Capitoli di una lettera che scrive Giovanni Da Empoli Fiorentino, de' di 15 di ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...