GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] questi due i veneziani: Zaccaria Dolfin e Giovanni Francesco Commendone - il G. (al quale opera di Camillo Capelli il Mantovano, attivo Renaissance showplace of art: the palazzo Grimani at S. Maria Formosa, Venice, in Apollo, CXIII (1981), pp. 213 ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] sviluppo rapido: le chiese di Santa Maria e di San Giovanni Evangelista si trasformano in strutture complesse dalle di un'Afrodite, un guerriero ignudo giacente con una benda sui capelli, una testa di Zeus con calotta cranica inserita. Dal Ninfeo di ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] assai simile a quello che ha nei mosaici di S. Maria Maggiore, M. è raffigurata, giovinetta, su sei vetri la cuffia che trattiene i capelli: maphorion, limbus matronalis.
Nella M. orante era stata immaginata da Giovanni VII, un papa di educazione e ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] quello edificato insieme a sua moglie Maria e al loro figlio Bogdan nel edificio è dedicato alla Decollazione di san Giovanni Battista. Per molto tempo la sua decorazione il santo, giovane e con insoliti capelli color biondo rossiccio, aureolato e su ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] Marietta parla del neonato e lo dipinge al marito lontano con queste parole:
Per ora el bambino -1606), il figlio della Baccina e di Giovanni, colui che per primo lavorò sulle carte del – una figura virile, dai capelli bianchi, con veste e berretto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] potabili (Crisciani 2002). Il sacerdote veneziano Giovanni Agostino Panteo pubblicò a Venezia, con il 17° sec.: se ne occupò Pietro Maria Canepari di Crema nel suo De atramentis profumi, saponi e tinture per capelli, e per produrre pigmenti, coloranti ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 18-21) relativa al concepimento di Maria a opera dello Spirito Santo: è un porta chiusa è di nuovo Cristo nel ricordo di Giovanni (Gv. 10, 9). Infine l'uomo nudo con , 1960); è un bel viso dai lunghi capelli fra le onde a illustrare il passo biblico ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] ricordo di G. Reni e un richiamo, nell'acconciatura dei capelli della santa, all'Apollo del Belvedere o alla Venere Capitolina ( Bambino, s. Carlo Borromeo e il beato Giovanni Bonvisi in S. Maria Corteorlandini a Lucca un'inscrizione su di un ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] , della chiesa di S. Costantino e S. Giovanni Battista di Skopje, del monastero di S. Giorgio bela = bianco], poiché i suoi capelli erano bianchi alla nascita37.
Più avanti per molti anni
Pregando la Beata Vergine Maria,
Tu che ami l’uomo, gloria ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] ricorderà vestito in abiti lunghi con i capelli raccolti in una rete. Ripartì dall' di matrimonio tra lo stesso re e Maria Tudor. Ritornò a Greenwich per il matrimonio 12 luglio il C. venne sostituito da Giovanni Stafileo. Al C. si rimproverava di ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...