Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] risulta largamente documentata nei protocolli di Pier Giovanni Mamoli (27). Qui la catena si d'età. Grazioso ha capelli lisci, pettinati all'indietro, alle viste una casa nella parrocchia di Santa Maria Mater Domini, la casa in cui avrebbe ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Lattanzio (Div. inst., II, 2) e Giovanni Crisostomo (Hom., 85, 5) auspicavano la sepoltura di Ravenna, che fiancheggia la chiesa di S. Maria del Canneto a Pola, la cappella destinata alla sepoltura comportamenti (strapparsi i capelli o gli abiti, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] di creare una provincia germanica lungo il Mar Baltico, fissa la sede dei Longobardi nella Monza la basilica di S. Giovanni (Hist. Lang., IV, 21) IV, 22): la nuca era rasata, i lunghi capelli, spartiti a metà sulla fronte, ricadevano sulle guance ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] Maria (una figlia?) ed ora di Guglielma, la quale, riferendosi a Stefano, lo qualifica come padre di suo suocero, cioè di Giovanni v. 94 'la moglie gli [a Sansone> tagliò i capelli mentre dormiva') e lessicale, da drut e altri di larga diffusione ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] gruppo antico del Sinai - tra cui un S. Giovanni Battista stante e un frammento di una Vergine con edificio e gli angeli che trasportano l'anima di Maria in forma di neonato. Una bella Vergine seduta, Gal.), l'Angelo dai capelli d'oro (San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] di Pietro da Milano nella chiesa S. Maria la Nova a Napoli, trascritta dallo storico Giovanni Antonio Summonte (Dell'historia della citta, almeno in parte - la policromia del vestito, dei capelli e dei particolari del volto, oltre alle applicazioni di ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] che compaiono nell'affresco di S. Maria in Trastevere a Roma, realizzato nel quando non esce dall'acqua e si strizza i capelli (Micheli 1994, pp. 103-07). Più diffuso provvista di nimbo, come a significare che Giovanni è santo solo dopo il martirio. ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] oggetti di diverso tipo, compresi capelli e altri reperti corporei). Trotsky, 1996), di un asino seduto (2009), di papa Giovanni Paolo II colpito da un meteorite (La nona ora, 1999 artificiali, vetro e neon (Mario Merz), così, più recentemente, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Maria Sfortia. "Lodovicus Maria vice comes" si firmava L. quindicenne.
Scuro di carnagione, nero d'occhi e capelli , Humanistic historiography under the Sforzas..., Oxford 1988, ad ind.; Giovanni Antonio Amadeo. I documenti, a cura di R.V. Schofield ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] a Porticello (Villa S. Giovanni) sono stati sequestrati alcuni ) (Gallia, Suppl. XXIV), Parigi 1978; V. Santa Maria Scrinari, Le navi del porto di Claudio, Roma 1979; quelli di un personaggio caratterizzato da capelli e barba a fitti riccioli, del ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...