Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] il convento delle Clarisse di Santa Maria di Monteluce presso Perugia, in collaborazione con Berto di Giovanni (conclusa solo tra il 1523 un soffio di brezza gentile scompiglia appena i capelli.
Negli anni fiorentini Raffaello torna insistentemente, ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] Alvà!’ gridò un moro, coi capelli infracicati di brillantina”.
abbacchio s. per richiamare l’attenzione: a Nando!, a Giovanni; anche come rimprovero: a scemo!, 1888: nemmeno Gesù Cristo, ‘a zozza, quanno che tu marito è venuto a casa e t’ha trovato co ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] gli erano apparsi san Pietro, in sembianza di vecchio dai capelli bianchissimi, e sant'Antonio (18); nella quarta, su al Nuovo Testamento, come Giovanni Battista e i suoi progenitori Zaccaria ed Elisabetta, i genitori di Maria, Gioachino e Anna, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...]
'Barbari meridionali' e medici 'dai capelli rossi' in Giappone
L'arrivo del celeste, scritto nel XIII sec. da Giovanni di Sacrobosco, era stato oggetto di un London, Duckworth, 1975.
Wettengl 1998: Maria Sibylla Merian. Artist and naturalist 1647- ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore). Tali opere non un manoscritto del 1347-1354 con le opere teologiche di Giovanni VI Cantacuzeno (Parigi, BN, gr. 1242, c. II il Calvo (823-877) è raffigurato con capelli (Nelson, 1992, p. 13). Gli imperatori del ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] Parma ed Arezzo (pieve di S. Maria): poco importa che la sede costringa suo strumento, e gli scompiglia i capelli. Né deve escludersi - tanto inferiore a tre secoli.
Per il problema v. Giovanni Saccardo, I pilastri acritani, "Archivio Veneto", 34 ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] aveva fatto arrestare e giustiziare il marito della nipote Vigilia, il console Asterio Sofia, come all'epoca dei viaggi di Giovanni e di Agapito, ma il racconto è per i capelli; poi tirano crudelmente, alcuni per i piedi, altri per i capelli o la ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] stretto subligaculum. Sotto la Croce sono, da una parte, Maria e Giovanni, dall'altra un soldato; mancano i ladroni. Questi appaiono ecc. In tutte il Cristo è nimbato, con lunghi capelli e la barba, completamente rivestito dal colobium, la testa ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] dorate, e l'onde eran capelli, - navicella d'avorio un dì fendea ... - Per l'aureo mar, che rincrespando apria - il 19).
In un curioso madrigale, che è un quadretto di genere, di Giovanni Andrea Rovetti v'è un putto che «brilla in vista» al veder ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] di contorno della figura e nei capelli è marcato da una linea ottenuta Italia (per csempio nell'Oratorio di S. Giovanni Evangelista al Laterano, costruito da Papa Ilario ci è conservata nei m. di S. Maria Maggiore a Roma, che vengono datati tutti nel ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...