L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] dei nomadi delle coste settentrionali del Mar Nero. Le più note, anche di S. Gennaro a Napoli e di S. Giovanni a Siracusa, raggiungono i 4-5 m di larghezza doveva aver vissuto provengono lo spillone per capelli per un'acconciatura a corona ed il ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] ' (Pd IV 30 Moisè, Samuel, e quel Giovanni / che prender vuoli, io dico, non Maria); ‛ secondo che ' (Rime XCIII 12 Secondo detto 63 e fare 'l volentier sì come quelli / che ne' biondi capelli / ...metterei mano; XC 73, CXVII 4).
Riferito a un nome ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] i soldati stranieri. Sono noti i casi di rasature di capelli e di vere e proprie sevizie inflitte a quelle donne che . Eccidio premeditato”. A scriverla è stato Luigino Paiola, marito di Giovanna Cesco Bolla e padre di Gianni, Maurizio e Roberto, ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] femminile con i capelli avvolti in un London 1971, figg. 69, 70, 73.
8. Sandro De Maria, L'architettura romana in Emilia Romagna fra III e I sec. a , 1985, pp. 166-174; per la "phalera" v. Giovanni Brusin, Aquileia e Grado, Padova 1956, p. 157, fig. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] frontale con i capelli ricadenti sul petto :
A. Taramelli, Scavi nell’antica Bitia a Chia (Domus de Maria), in BdA, 27 (1933), pp. 288-91.
M.L. Uberti XXII. Le fortificazioni sotto la torre di S. Giovanni. Note sui risultati delle campagne 1994-1995, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] nella decorazione in opus sectile di S. Giovanni in Laterano (E.D. 35).
In tiranno e copre con i propri capelli la nudità del corpo destinato Marcellinus, Historia XXVI-XXVIII, a cura di M.A. Marié, V, Paris 1984.
Athanasius, Epistula ad Afros, in ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] formato da cadaveri, mentre un’altra donna, «con i capelli irti come di serpenti», da tutti riconosciuta come la Lei nella chiesa di S. Maria sopra Minerva in Roma l’anno 1855. Seconda edizione, Siena, Tip. Arciv. di Giovanni Baroni e figli, 1856, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] 1443 e il 1444 da Giovanni Badile nella Cappella di S. Girolamo della chiesa di Santa Maria della Scala a Verona83. Se cavalli e molti preti dalle lunghe barbe nere e dai lunghi capelli neri, che celebravano le loro messe in casa con strani paramenti ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] trascina un barbaro per i capelli (debellatori gentivm barbararvm) o costantinopolitani ancora al tempo di Giovanni V (1347-1376) e Manuele . Morrisson, Catalogue, cit., p. 644), e Michele VII e Maria (C. Morrisson, Catalogue, cit., p. 656).
199 C. ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Gesù C. e la sua Chiesa. Nel Vangelo di Giovanni è C. stesso a proporre simboli e allegorie per nacque, in quanto uomo, da Maria, una vergine della stirpe di un uomo maturo, barbato, dai lunghi capelli ricadenti sulle spalle (Roma, catacomba di ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...