PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 227. Anche nelle due colonie di Mariana (fondata da Mario, forse su un sito ancora vergine, v. la Cahors, Limoges, Périgueux, a S. Giovanni Battista a Bazas, ecc. Le attestazioni , l'uso moderato del trapano nei capelli e nelle barbe, e una certa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
pesi piuma maschile
1. Giovanni Parisi ITA
2. Daniel Dumitrescu ROM
3. Abdelhak Achik MAR
3. Lee Jae-Hyuk KOR 2. Shane Kelly AUS
3. Erin Hartwell USA
5. Adler Capelli ITA
pista - inseguimento individuale 4000 m maschile
1. Chris Boardman ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Roma 1986, pp. 84-85 e 162-163. V. Giovanni Musolino, Culto mariano, in Il culto dei santi a Venezia, a cura di quelle in secondo piano a sinistra, dal profilo veneziano e dai lunghi capelli biondi sotto il berretto rosso.
112. L. Puppi, Rex sum ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di Chinaglia fu trasformata in gol da Capello. Al di là del valore degli a svolgere in gara.
Le regole
di Mario Valitutti
Le origini
Le regole del calcio tramite di uno studente d'ingegneria, Giovanni Gaudioso, promise allo juventino Allemandi un ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Erwartung, 1909, su libretto di Marie Pappenheim], come già in Wilde ed come sono condutta? Semino tutto, perdo tutto: capelli, denti, petto, il corpo mio è ritropio Giovanni Cagna; ma tanto più gaddiano avanti lettera è il caposcuola, Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] una grande importanza non solo alla Vergine Maria e a Giovanni Battista, ma anche alle varie schiere angeliche a un giudice, le mani dietro il dorso, è afferrato per i capelli da un esecutore che solleva in alto la spada per decapitarlo. S. Mena ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] i Barbarigo, i Bollani, i Capello, i Civran, i Contarini, i fu la volta del nobile Piero Emo q. Giovanni per il figlio Giovanni (A.S.V., Avogaria di Comun, 24 "bastasi" (facchini) della "Doana da Mar" in data 28 luglio 1587; seguono il ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , sproloquiante, con gli abiti stazzonati, coi capelli arruffati. Non una Carlotta, non una Teresa , Arduino, Pietro, ibid., IV, Roma 1962, pp. 66-68 e Mario Gliozzi, Arduino, Giovanni, ibid., pp. 64-66.
46. Cit. in Michele Maylender, Storia ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ) che afferra per i capelli il sovrano di una città . d.C., recano una carta del litorale del Mar Nero, con simboli analoghi a quelli della Tabula citata un commentario dell'Apocalisse di S. Giovanni, che si conservano rispettivamente nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] tirata per i capelli nella guerra di S. Andrea in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato il per un punto di vista un po' diverso dal consueto Giovanni Pillinini, Marino Falier e la crisi economica e politica della ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...