IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] la stessa via; la figlia Maria la cattolica rimediò in parte ai a volte, appena riconoscibile: i capelli, le vesti e le stesse estremità assunta a simbolo dell'isola (monete del re Giovanni). Una decadenza si verificò, nella vita musicale irlandese ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] dal collo magro e grinzoso, dai capelli spioventi e dalla barba incolta, dello stesso Onorio con la consorte Maria sul cammeo Roberto de Rothschild a Parigi Gogh, H. Matisse. Così in Italia, Giovanni Fattori riduce i suoi ritratti a pure emozioni ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] e vivaci (v. croci in S. Maria Maggiore in Lanciano, in San Massimo di Aquila, in S. Giovanni in Laterano ecc.). A Venezia, dove oro e argento, bottoni cesellati, spilloni da capelli. Caratteristiche dell'abbigliamento cinese sono lunghe collane di ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] insidiosa e gl'indigeni ostili, i due naturalisti Luigi Maria D'Albertis e Odoardo Beccari, che nel 1872 stessa. In questa catena nell'Antares si superano i 4000 m. e nel Capella i 3990 m. Un po' meno elevati, i rilievi continuano verso oriente ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] marmo alla ricerca d'imitare i capelli, le stoffe variegate, e quant'altro 'arte con la fronte albertiana di S. Maria Novella, col S. Sepolcro Rucellai, cor Lorenzo a Firenze (1604-1743) disegnata da Giovanni de' Medici, figlio di Cosimo, coadiuvato ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Giovanni Federico elettore di Sassonia e Filippo d'Assia; ma la vedova regina Maria d'Ungheria, e le sue due parenti; dopo di esse, Maria reale efficace al bellissimo corpo biondo di carni e di capelli; nulla turba, perché nulla è volgare in tale ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] difetti, fisici o morali. Il colore dei capelli (Rufus, Russo, Rossi), l'andatura genitivi notarili (Iohannes. Petri "Giovanni di Pietro"), ma ricerche più ecc., ma non si dà di solito il nome di María); ora lodato come il più bello dei nomi, ora ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] tav. LXXXIV) reca tracce di colore rossiccio nei capelli, di rosso sulla tunica e sul manto, di Giovanni in Laterano) con incrostazioni di musaici e di marmi antichi, e rivestono le facciate di musaici multicolori (S. Maria in Trastevere, S. Maria ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] fondata nel 1540 dal portoghese S. Giovanni, detto S. Giovanni di Dio, a Granata; i . Eligio, a Napoli (1270); di S. Maria Nuova, a Firenze (1288); per non ricordare le scarpe bianche con suole di gomma; i capelli coperti da velo o da cuffia, le mani ...
Leggi Tutto
RAFFAELLINO del Garbo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore fiorentino, nato intorno al 1470. Pare vivesse fino circa il 1525. Il Vasari che, conoscendone il figlio e l'allievo Angelo Bronzino, poté avere su [...] Santa Maria Maddalena de' Pazzi a Firenze (1503); una pala in Santo Spirito, pure a Firenze (1505); e un San Giovanni Gualberto maestro rindolcì la maniera assai ne' panni e fé più morbidi i capelli e l'arie delle teste" e che la fine della sua arte ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...