TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] ritenuta moglie del medico salernitano Giovanni Plateario il Vecchio, ma senza di medicina, mentre Orderico Vitale e Maria di Francia raccontano di viaggiatori d’oltralpe della dentatura, delle mani, dei capelli. Molte delle terapie illustrate nel De ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] un grado di parentela (lo zio Giovanni; la cugina Maria), quando corrisponde a un titolo professionale, viso, con i capelli ricciuti, e degli occhi un po’ addormentati che facevano girare il capo alle ragazze (Giovanni Verga, Mastro don Gesualdo ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] di pensione in Il delitto di Giovanni Episcopo di Alberto Lattuada (1947), con il grembiule come divisa, capelli raccolti di giorno e distesi in distribuisce ceffoni a destra e manca, al marito incapace o alla figlia irrequieta, incarna un’idea ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bonaiuto (A. Bonaiuti, A. da Firenze)
Luisa Marcucci
Nato a Firenze, immatricolato all'Arte dei medici e speziali dopo il 1343. Altri documenti attestano che dal 1351 al 1376 abitò nel quartiere [...] tagli delle barbe e dei capelli alla complicazione dei copricapi. un effetto dell'influenza di Giovanni da Milano, negli stessi anni 1864, pp. 451 ss.; I. Taurisano, Il Capitolo di Santa Maria Novella in Firenze, in il Rosario, XXXIII(1916), pp. 10-30 ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] e si forma a contatto con Gentile e Giovanni Bellini. Quando esordisce come artista autonomo, nel Assunta, eseguita per la chiesa di S. Maria dei Frari tra il 1516 e il , con la sottoveste semiaperta e i capelli sciolti, molto sensuali, tra le quali ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] la casta di F. Chelleri; al teatro S. Giovanni Grisostomo, invece, in Foca Superbo di A. Lotti nel 1721 con dedica alla principessa Maria Livia Spinola Borghese), presso i di Giulio Flavio Crispo di G. M. Capelli; nel carnevale del 1721 fu nuovamente a ...
Leggi Tutto
Il dativo etico (lat. dativus ethicus) indica la partecipazione o il coinvolgimento emotivo di una persona rispetto a un’azione o a una circostanza indicata dal predicato; è sempre espresso da un pronome [...] ):
(5) ed ecco che ti salta fuori Giovanni
(6) vi si è di nuovo rotta la riferiscono ai propri allievi:
(7) Maria dice che il piccolo le mangia tuo braccio), si è tinti i capelli (non ha tinto i suoi capelli); facoltativo in altri casi di proprietà: ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] loro figlia Maria, nel 1507, dopo la morte di quattro maschi l’uno dopo l’altro, tutti chiamati Giovanni Battista. 1477 e il 1481: l’aula lunga e vasta svolgeva funzioni di Capella papalis e ospitava, come ora, il conclave. Al tempo di Giulio ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] arabi, che commerciavano fra il Mediterraneo, il Mar Rosso e Ceylon. Dal sec. IV all'VIII India fu il francescano Giovanni Marignolli, che vi con 120 inni complessivi. Agni è il dio dai capelli d'oro, il messaggero divino che dalla terra, porta ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] GALVANI
Raffaele GAROFALO
F. G.
Giovanni Vacca
Cesare GIARRATANO
Edoardo VOLTERRA
(lat il nome della defunta, né quello del marito, che fece incidere nel marmo l'elogio debolezza; i Galli lasciavano crescere i capelli in segno di lutto: ma ...
Leggi Tutto
Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...