BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] a Roma, che sposò in prime nozze la cantante Anna Maria Elisabetta [Lisi] Nonetti (nata a Firenze e morta , con Ziani e i Bononcini, a quel gruppo di di G. C. Corradi, Venezia, Teatro SS. Giovanni e Paolo, 1686, Innsbruck. Teatro di Corte, carnevale ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] e della cantata da camera e da chiesa. GiovanniBononcini gli dedicò le sue Sinfonie a tre Istrornenti col , e tre voci con Strumenti, op. 12, ibid. 1717; Corona de pregi di Maria (non come in Fantuzzi: Corone di pregi a M.); Cantate a voce sola, op. ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, morì a Napoli il 24 ottobre 1725. Seguì i genitori a Roma nel '79. Fino all'83 non ebbe relazioni con Napoli. Resta [...] 12/8, che, probabilmente derivato dalla melodica di GiovanniBononcini, divenne maniera comune fra il Sei e il Si può citare con G. Pannain la sinfonia dell'oratorio Maria Vergine, Ss. Giovanni, Nicodemo e Orio per lo slancio e il vigore ritmico ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] Toscana: costruì un organo nella chiesa camaldolese di S. Maria in Gradi ad Arezzo (1634). Negli ultimi anni la Giovanni Battista (sovente indicato erroneamente come Giovanni Paolo).
Furono suoi allievi, tra gli altri, G. B. Alveri, G. B. Bononcini, ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] nel Trionfo di Camilla regina de’ Volsci di Silvio Stampiglia e GiovanniBononcini), fino al 1710, quando comparve ancora nel carnevale a Genova nell’Artaserse di Giuseppe Maria Orlandini e nel maggio a Forlì nelle Risa di Democrito di Francesco ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] imperiale, e ovviamente Zenobia, affidata a GiovanniBononcini, reduce dai successi londinesi, ma da questi Milano, 16 ottobre 1771) per il connubio di Ferdinando d’Asburgo con Maria Beatrice d’Este che gli portava in dote il ducato di Modena: ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] Carnevale veneziano del 1699 risale Faramondo (teatro di S. Giovanni Grisostomo; Pollarolo), dedicato a Ferdinando de’ Medici, granprincipe due Pollarolo, Ziani, Lotti, Antonio Maria e GiovanniBononcini, Alessandro Scarlatti, Gasparini, Caldara, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] su testi musicati per Vienna da G. Bononcini: Turno Aricino (1708) e Mario fuggitivo (1710) furono reintonati ex-novo, di S. Cecilia, di S. Casimiro e di S. Giovanni da Capistrano, protettori della musica e delle congregazioni dei musicisti, alle ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] i compositori spiccò, con quattro opere, il modenese GiovanniBononcini, dal 1691 al servizio di Lorenza de la Cerda romana ma oriunda di Taggia in Liguria; da lei ebbe i figli Luigi Maria, nato il 25 novembre 1698 (il doppio nome era un omaggio ai ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] studi su musicisti modenesi (Orazio Vecchi, GiovanniBononcini, Giuseppe Colombi), sul cosiddetto codice Bonadies, altre accademie musicali italiane, nel 1918 aveva fondato a Modena, con Mario Pedrazzi, gli Amici della musica. Morì a Modena il 27 ...
Leggi Tutto