Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] G. Frescobaldi, M. Cazzati, G. B. Draghi, G. M. Bononcini, P. G. Sandoni, il padre Martini, A. Prati (1770); de cifra. Thomas de Sancta Maria, nello stesso anno, termina de l'accord de l'espinette di Giovanni Denis (1650). L'Harmonie universelle del ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] (Milano 1645), e con G.B. Bononcini, che nel 1677 pubblicò Ariette, Correnti . Sivori; per il Piemonte alle celebrate sorelle Maria e Teresa Milanollo, alle sorelle V. e C Parma ai fratelli N. e D. De Giovanni, R. Franzoni, Mantovani e al suo insigne ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] avviene dalla metà del secolo: il Sancta Maria, teorico spagnolo, nel 1565 (ma il tardivo rispetto alla pratica: G. B. Bononcini, difatti, si serve del nome concerto 1682) già nell'oratorio di S. Giovanni Battista (1676) dimostra la sua familiarità ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] tra le molte nuove - di G. M. Bononcini, P. Colonna, G. B. Martini e G. Vittorio Amedeo III e l'arciduchessa Maria Teresa figlia di Ferdinando d'Austria, parentesi di un'occupazione da parte del marchese Giovanni II di Monferrato che poi, fatta la ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] soprano e basso continuo in morte di Maria Stuart dove la naturale mestizia melodica del Francesco Petrobelli, Maurizio Cazzati, Giov. M. Bononcini, nell'opera del quale la cantata si poesia mistica il genio di Giovanni Sebastiano Bach (1685-1750). La ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Napoli nel 1686, vi morì nel 1768. Studiò con G. Greco nel Conservatorio dei poveri di G. C., esordì nel 1709 con Basilio imperatore d'Oriente. [...] Händel, non potendo più contare su G. B. Bononcini, caduto in discredito, lo incaricarono di dirigere la 1739 al 1741 nel Conservatorio di S. Maria di Loreto. Nel 1745 andò a Vienna Bersabea, Santa Eugenia, San Giovanni Nepomuceno. La parte vocale, ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] i fratelli Ippolito, Domenico, Giovanna e Giacinto, questo ultimogenito che portava il nome del marito, secondasse con piacere l' suonavano famosi artisti, quali Attilio Ariosti e i due Bononcini.
Non sembra che si possa mettere la dedica, molto ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] musicato dallo Stradella e da G. Bononcini) e Pompeo Magno (20 febbr. festeggiamenti di Milano per la venuta di Maria Anna d'Austria nel 1649risulta che, di ringraziamento per la pace dei Pirenei a SS. Giovanni e Paolo, con i cantori e i suonatori di ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] sola… Opera terza (dedicate rispettivamente al conte Antonio Maria Rossi e Giovanna de Moura Moncada Contarini).
Con decorrenza dal 31 cui elaborazione era stata iniziata da Monteverdi. G. B. Bononcini fu molte volte suo modello per le prime opere, ma ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] 1692 con musiche aggiunte di G. B. Bononcini, ms. 16291); Il trionfatore de' di A. A. Schmelzer, ms. 18865); Il marito ama più, festa teatrale (libr. N. Minato 16 s., 35-45; F. Biach-Schiffmann, Giovanni und Ludovico Burnacini, Wien 1931, passim; E. ...
Leggi Tutto