• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Musica [48]
Biografie [46]
Religioni [3]
Arti visive [1]
Temi generali [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Geografia [1]
Letteratura [1]
Teatro [1]

MUSI, Maria Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSI, Maria Maddalena Giovanni Andrea Sechi (detta la Mignatta). – Figlia di Antonio Maria e di Lucrezia Mignati (donde il soprannome), ambedue cantanti (Cosentino, 1930, p. 29), nacque a Bologna il [...] Medinaceli (dal fortunatissimo Trionfo di Camilla di Giovanni Bononcini nel dicembre 1696 al Tito Sempronio Gracco (o Mignatti), attiva tra  1704 e 1721, né col soprano torinese Giovanna Maria Musi (o Mussi) Romera, attiva a Torino e Brescia tra il ... Leggi Tutto

PINACCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINACCI, Giovanni Battista Fracesco Lora PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] si esibì nel teatro Regio Ducale (1719: Griselda di Antonio Bononcini ed Eumene di Gasparini; 1720: Porsena di Giuseppe Vignati e Duni; 1737: L’Antigono di Giovanni Battista Lampugnani ed Emira di Giovanni Maria Marchi; 1739: La Didone abbandonata di ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE IN EGITTO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN JOACHIM QUANTZ – TEATRO DELLA PERGOLA – GAETANO MAJORANO

MESSI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSI, Francesco Antonio Marina Toffetti MESSI (Messa, de Messi), Francesco Antonio. – Nacque intorno al 1680 probabilmente a Milano, come si evince dai frontespizi dei libretti dei suoi oratori stampati [...] furono giudicate da alcuni illustri periti esterni (i maestri modenesi Antonio Maria Pacchioni e Antonio Maria Bononcini, operista e figlio del più celebre Giovanni Maria; il bolognese Giacomo Antonio Perti e Francesco Barbieri di Reggio Emilia ... Leggi Tutto

DAMERINI, Adelmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMERINI, Adelmo Bianca Maria Antolini Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] Studien zug Musikwissenschaft, XXV (1962), pp. 96-104; Giovanni Bononcini e le sue Arie. Per basso col Violoncello, in . Bach, in L'Approdo musicale, 1963, pp. 196-200; Giovanni Maria Artusi e alcune sue opere teoriche, in Le celebraz. del 1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO CASTELNUOVO TEDESCO – GIOVANNI BATTISTA VITALI – GIOVANNI MARIA ARTUSI – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIBLIOTECA PALATINA

CAPELLI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria Benedetta Origo Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] 26 luglio 1709, con la quale propone il sacerdote Gio. Maria Capelli per organista di questo oratorio in caso succeda la e M.A. Bononcini); Giulio Flavio Crispo (libretto di B. Pasqualigo, Venezia, teatro S.Giovanni Grisostomo, carnevale 1722); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO FRUGONI – GEMINIANO GIACOMELLI – GIOVANNI CARESTINI – FAUSTINA BORDONI – ANTONIO FARNESE

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] sotto il regno di Filippo VI e di Giovanni II. Alla perdita delle provincie del sud-ovest e ritmiche di Scarlatti e di Bononcini; ma i maestri ne approfittano, di Thomas e di Béroul e dai Lais di Maria di Francia e dai romanzi di Chrétien de Troyes. ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] degli amici del duca di Borgogna. Giovanna d'Arco aveva del resto compreso l di quelle di Luigi Rossi, Bononcini, Alessandro Scarlatti, Corelli e i drammi di Victor Hugo (Hernani, Marion Delorme, Marie Tudor, ecc.) le commedìe di Alfred de Musset ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA Gastone ROSSI-DORIA . Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] febbraio all'oratorio di S. Filippo Neri in S. Maria in Vallicella di Roma; Euridice, "tragedia" di saranno, invece, stranieri: G. B. Bononcini, G. F. Händel, N. Porpora e l'Armida di Gluck e il Don Giovanni di Mozart, tra i più significativi esempî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA (4)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] tempo, talora in compagnia di Pellegrino di Mariano e di Pietro di Giovanni d'Ambrogio, ebbe una pittura facile, ma (1720-29) dove cantò anche sotto la direzione di G. B. Bononcini, e tornò in Italia nel 1739, universalmente ammirato; G. F. Tenducci ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di molti lavori dei Bononcini, Giannettini, Vitali, la Legenda del Volto Santo, la Vita di San Giovanni Battista, stampate fra il 1490 e il 1495. 'Austria, figlio dell'arciduca Ferdinando e di Maria Beatrice Ricciarda di Ercole III d'Este duchessa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali