CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] nell'ospedale di S. Maria Novella nel 1677-1678). nn. 2384, 2940, 2961; E. H. Giglioli, Giovanni da San Giovanni..., Firenze 1949, pp. 25, 98; M. Parenti, ; Giorn. ven. del Settecento, a cura di M. Berengo, Milano 1962, p. II; A. Cosatti, I periodici ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] in commenda l’abbazia, in quella diocesi, di S. Giovanni de Stalio; nel 1470 aveva scambiato la diaconia di S ind.; L’abbazia di S. Maria di Sesto …, a cura di G.C. Menis - A. Tilatti, Fiume Veneto 1999, ad ind.; Per M. Berengo …, a cura di L. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] duca di Milano, Filippo Maria Visconti, che voleva portarlo il 5 maggio 1462 e fu sepolto ai Ss. Giovanni e Paolo, nell'arca di famiglia, opera di '500: Zaccaria e Lorenzo Gabriel, in Per Marino Berengo. Studi degli allievi, a cura di L. Antonelli ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] del beneficio ecclesiastico di S. Maria del Colle, ottenuto per " (ibid., 72, 2). A monsignor Giovanni Poggio, sostenuto da Ambrogio Recalcati, capo della 1942, n. 26, pp. 372-406; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] una di qualche anno dopo a Berengo, segnalate da Gian Maria Varanini, era una ridefinizione della propria pp. 200-239; O. Capitani - G. Sergi, Ricordo di due maestri: Giovanni Tabacco e C. V. nella medievistica europea, Spoleto 2004; G.M. Varanini, C ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] Paradisi rimase con la sorella Maria Francesca a Reggio, dove continuò del convegno... 1977, a cura di M. Berengo - S. Romagnoli, II, Parma 1979, La generosa nave’. Appunti per una biografia di Giovanni Paradisi (la formazione e l’esordio politico), in ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] dalle Americhe alla Russia.
Giovanni Antonio morì a Bassano alla italienne, Paris 1929, pp. 90-93; M. Berengo, La crisi dell’arte della stampa veneziana alla fine . 1321-1338; F. Ferrero, San Alfonso Maria de Ligorio y los dos procesos de 1772-1773 ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] del B., Giovanni, escogitò una recto tramite esser portato alla d. Chiesa (S. Maria de' Servi) senza girari per Lucca" (Testamento, de Rome XV-XIX siècle, Paris 1962, p. 202; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] Paolo Buonvisi, mentre si aggiunsero Mario di Vincenzo Buonvisi e Benedetto era stato chiamato Giovanni Carli; nessun mutamento Stato di Lucca, Arch. Buonvisi, I, n. 72); M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 31 ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] Francia, s'imbarcò con il conte Giovanni Maurizio di Nassau alla volta del Luigi XIV e l'infanta Maria Teresa d'Asburgo.
L'ambasciatore Inquisitori e libri nella Genova del Seicento, in Per Marino Berengo. Studi degli allievi, a cura di L. Antonielli - ...
Leggi Tutto