CORBELLINI, Carlo
Maddalena Malni Pascoletti
Ruggero Boschi
Figlio dell'architetto Antonio e di una Aurelia, fratello dell'architetto e ingegnere Domenico, risulta attivo come architetto dall'anno [...] seguito però tutto modificato da Giovanni Donegani. L'edificio udinese Mem. storica della Prodigiosa statua di Maria SS. "Rosa Mistica" venerata chiese, Roma 1956, p. 105, tav. LVI; F. Barbieri-R. Cevese-L. Magagnato, Guida di Vicenza, Vicenza 1956 ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] affidando poi i lavori all'allievo V. Barbieri. Per la stessa chiesa, tra il chiesa dell'ospedale di S. Giovanni di Dio. La struttura dell .C. Fabbri, La cappella Corsini, in La chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1992 ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] subentrate le figlie Narcisa, Angela Maria ed Elena. Un figlio, Orazio le belle statue dei santi Luca, Giovanni, Matteo, Marco e Gaetano con , II, in Vicenza, XI (1969), 6, p. 15; F. Barbieri, Schede, in Pietra di Vicenza, Vicenza 1970, pp. 92, 98 s ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] 'inventario delle proprietà di Giovanni Bonci del 1681 circa: Milano 1946, pp. 44 s. n. 54; F. Barbieri - R. Cervese - L. Magagnato, Guida di Vicenza Lazzarini provenienti dalla scuola grande di S. Maria della Carità, in Per Giuseppe Mazzariol, Venezia ...
Leggi Tutto
GUERRA, Gaspare
Vitale Zanchettin
Nato a Modena intorno al 1560 (Noack) da Baldassarre e Lucia Versi, il G. fu il più giovane di tre fratelli documentati a Roma durante gli ultimi decenni del Cinquecento. [...] cappelle, dove fu attivo anche il fratello, Giovanni (cappella dell'Ascensione: Barbieri - Barchiesi - Ferrara, pp. 67-71), aver avuto un ruolo nella costruzione della chiesa di S. Maria del Pianto (Gröbner - Tucci). Il fronte esterno della chiesa ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] seicentesca, tratte dal Guercino (G.F. Barbieri), dal Domenichino (D. Zampieri), da gesuiti; Sacra Famiglia, chiesa di S. Maria delle Grazie), di Formigine (I ss il Sacro Cuore di Gesù, chiesa di S. Giovanni), di Mirandola (Madonna del Rosario, s. Anna ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] con il Cristo morto in grembo, tra s. Giovanni e la Maddalena e l'Eterno in gloria, e coro di S. Maria delle Assi, cancellato nel ); Modena, Arch. dei collegio S. Carlo: F. Barbieri (attr.), Notizie sopra l'origine... e Progresso della Congregazione ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] cui già dal 1587 lavorava lo scultore G.B. Barbieri.
Pochi anni dopo, nel 1604, è probabile l' passim; L'abbazia benedettina di S. Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1979, pp. 197 s.; S. Maria della Steccata a Parma, a cura di ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] riuscite di Pasqualotto è il S. Giovanni della Croce nella chiesa di S. ), Povolaro (1738), S. Maria di Camisano (1730-40) Tomezzoli, Caselle di Sommacampagna 2005, pp. 143-167; F. Barbieri, in Historia Christi. Arte e fede nella chiesa vicentina, a ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] A. Voltolini e poi presso F. Barbieri detto lo Sfrisato, pittore di Legnago, S. Matteo, S. Marco, S. Luca e S. Giovanni). A Valgatara, nella chiesa dei Ss. Fermo e Rustico, si portina" del tabernacolo in S. Maria Novella (poi S. Elisabetta, distrutta ...
Leggi Tutto