ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] . 121). Alla morte, avvenuta nel 1412, di Giovanni Rusconi vescovo di Parma, l'E. fu fra i ), a cura di A. Barbieri e definito con indubbi toni 1420, con l'avvento della signoria di Filippo Maria Visconti, ridotto a semplice scuola di artes, ma ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] Venezia su invito del patrizio Giovanni Badoer, suo compagno di studi lezioni di Albergati e di Domenico Maria Novara; e non si esclude Biblioteca napoletana…, Napoli 1766, p. 200; M. Barbieri, Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] A. Voltolini e poi presso F. Barbieri detto lo Sfrisato, pittore di Legnago, S. Matteo, S. Marco, S. Luca e S. Giovanni). A Valgatara, nella chiesa dei Ss. Fermo e Rustico, si portina" del tabernacolo in S. Maria Novella (poi S. Elisabetta, distrutta ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] 197; F. Malaguzzi Valeri, Palazzi e ville bolognesi. La villa Barbieri già Pepoli a San Lazzaro, in Cronache d'arte, V ( 276, 460, 498; V. Caprara, Nicola Bertuzzi e C. L. a Sesto San Giovanni, in Arte. Documento, 2003, nn. 17-19, pp. 522 s.; O. ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] sul lago di Garda, del conte Giovanni Battista Buri, a Lazise.
Secondo San Michele Extra (su progetto di G. Barbieri del 1820); fece voltare da ovest a G.B. Pighi, Inaugurandosi la nuova pieve di S. Maria di Tregnago, Verona 1922; F. Dal Forno, Val di ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] al di lui amico Giovanni Antonio Leffio, si Studi musicali, XI (1982), p. 301; P. Barbieri, S. Nicola da Tolentino in Roma: documenti sui Pamphilj II, pp. 76-126; Id., La musique à Santa Maria della Consolazione au XVIIe siècle, in Note d'archivio per ...
Leggi Tutto
PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] loro case e torri distrutte. Dopo alterne vicende, nel 1247 Giovanni da Palazzo fu costretto a vendere beni e vassalli al trionfante rurali, esponenti della pars Comitum, in Studi in onore di Gino Barbieri, I, Milano 1983, p. 433: Id., La società ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] loro giri. Dirigeva gli Accesi Pier Maria Cecchini, noto per il tipo comico inaugurazione del nuovo teatro di S. Giovanni dei Fiorentini, di cui erano i anno seguente fece parte, insieme con N. Barbieri, della compagnia dei Confederati. Nel 1631-33 ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] ad Udine: già in S. Francesco, ora in S. Maria del Carmine; cfr. Wolters, 1976). Da ulteriori documenti risulta C. Fillarini, con un saggio di F. Barbieri, Vicenza 1976, ad Indicem (per Andriolo e Giovanni); W. Wolters, La scultura veneziana gotica ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] il sostegno dello zio paterno Giovanni Evangelista, cardinale, giunse a Roma dal tempio di Giovan Francesco Barbieri, detto il Guercino, databile Caracciolini a San Ginesio e la chiesa di S. Maria "in vepretis" con un’attribuzione a Niccolò Berrettoni, ...
Leggi Tutto