MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] qui hanno la meglio, soprattutto Giovanni Battista, come si evince dalla alla Passione per la chiesa di S. Maria Nova a Vicenza, in parte incompiuto (Binotto , XIII (1999), pp. 210-215; F. Barbieri, Aggiunte ai Maganza: le "Assunte" di Vicenza ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] anno riscuoteva, a nome del nipote Giovanni Battista, allora minorenne, 20 scudi (figlio di Giuseppe), V. Barbieri, G. Masoni e G. Casini a Firenze, II, Firenze 1990, p. 287 (per Iacopo Maria); G. Leoncini, Cappella Franceschi ai Ss. Michele e Gaetano ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] aveva avuto dalla moglie Maria Caterina Levera: Bernardino (Giovanni Bernardino Carlo), Fabrizio (Fabrizio Maria) e Giovanni Antonio, nati ad presso gli scenografi G.B. Medici e G.D. Barbieri; con quest'ultimo, in particolare, Fabrizio comparirà di ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] 1942 apparve inoltre nel Don Giovanni di D. Falconi (fra lasciò il posto in compagnia ad Anna Maria Ferrero e, dopo un periodo passato tra Padova nella stagione 1976-77 (per la regia di P.A. Barbieri) e poi, nel 1978, Il lungo viaggio verso la notte ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] fuori porta S. Giorgio e nel 1808-09, coadiuvato da Barbieri e da Gaetano Cellini, e su incarico del prefetto, presentò a Vicenza).
Nel 1820 il G. inviò al podestà Giovanni Battista Da Persico nuove Osservazioni sui diversi progetti presentati per ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] dal celebre pittore Giovanni Antonio Fasolo, l'abate Moschini (Chiesa e seminario di S. Maria della Salute di Venezia, Venezia 1842, p. 41 s., 92-95, 99-103, 132-135, 194-197; F. Barbieri, Il Museo civico di Vicenza, Venezia 1962, II, pp. 68- ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] e Bibl.: Faicchio, Chiesa di Maria Santissima Assunta, Liber baptizatorum, , pp. 241, 258, 268, 283;M. Barbieri, Notizie istor. dei mattematici e filosofi del Regno di , Milano 1962, p. 38; B. De Giovanni, La vita intellettuale a Napoli fra la metà ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] si guardava «sempre dalle forme sporche e indiscrete de’ tavernieri, pasticcieri, barbieri e molte altre sorti di botteghieri» (Memorie de’ viaggi, 1685, IV dalla Descrizione di Giuseppe Maria Galanti all’Atlante di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni – ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] in Treviso, ricevette dalla Scuola dei barbieri della città l'incarico di dipingere loro arbitri Lorenzo Lotto e Pier Maria Pennacchi per stimare una pala ed e la chiesa e commenda gerosolimitana di S. Giovanni del Tempio, in Nuovo Archivio veneto, XVI ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] di G. Sardi, della corsia di S. Giovanni e nella nuova edificazione di quella perpendicolare del casa Puccini che appare non sufficientemente fondata); C. Barbieri - S. Barchiesi - D. Ferrara, S. Maria in Vallicella. Chiesa Nuova, Roma 1995, pp. ...
Leggi Tutto