• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
240 risultati
Tutti i risultati [490]
Biografie [240]
Arti visive [126]
Storia [39]
Religioni [30]
Letteratura [25]
Musica [22]
Diritto [19]
Diritto civile [13]
Teatro [12]
Medicina [11]

BALESTRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALESTRA, Antonio Maria Angela Novelli Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] Pietro Rotari, Giambettino Cignaroli, Giovanni Battista Mariotti e Angelo Matrimonio di s. Caterina in Santa Maria in Organo, del 1719, un ,in Vita veronese, IX (1956), p. 112; F. Barbieri-R. Cevese-L. Magagnato, Guida di Vicenza,Vicenza 1956, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBETTINO CIGNAROLI – GIAMBATTISTA PITTONI – ANNIBALE CARRACCI – ROSALBA CARRIERA – ANTONIO BELLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALESTRA, Antonio (2)
Mostra Tutti

LAPICCOLA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPICCOLA, Nicola (Niccolò) Francesco Leone Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727. Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] S. Giovanni Battista) e nel S. Giovannino nel deserto di S. Giovanni della Pigna delle nozze del principe Sigismondo con Maria Flaminia Odescalchi), dipingendo una serie Pallavicini) e di Gian Francesco Barbieri detto il Guercino (casino Ludovisi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIUSEPPE DA COPERTINO – ANTON RAPHAEL MENGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPICCOLA, Nicola (1)
Mostra Tutti

JACOBELLO di Bonomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOBELLO di Bonomo Alessandro Serafini Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo. La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] quell'anno) nel coro dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, raffiguranti la santi, un tempo nella chiesa di S. Maria a Mare di Torre di Palme, presso inediti, Vicenza 1961, p. 21 n. 16; F. Barbieri, Il Museo civico di Vicenza. Dipinti e sculture dal XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – GIOVANNI DA BOLOGNA – LORENZO VENEZIANO – MICHELE MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBELLO di Bonomo (3)
Mostra Tutti

DESANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESANI, Pietro Marina Cellini Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] numero di opere inviate dal Barbieri a Reggio, a partire dal s. Domenico e il Crocefisso con la Vergine, s. Giovanni e la Maddalena (entrambe ora in S. Domenico: santi di Sesso (parrocchiale di S. Maria Assunta). Con la Decollazione del Battista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CESARE MALVASIA – REGGIO NELL'EMILIA – LUDOVICO CARRACCI – GIACOMO CAVEDONI – LIONELLO SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESANI, Pietro (1)
Mostra Tutti

FRANCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giacomo Giuseppe Conforti Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818. Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] , sulla scia delle opere degli architetti G. Barbieri e F. Ronzani, e dell'indirizzo stilistico in L'Arena, 15 ag. 1983; L. Rognini, Tarsie e intagli di fra Giovanni a S. Maria in Organo di Verona, Verona 1985, pp. 24 s.; S. Marinelli, in Ultime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – LAGO DI GARDA – VALPOLICELLA – BUONALBERGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

BUONCONSIGLIO, Vitruvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONCONSIGLIO, Vitruvio Franco Barbieri Figlio del maggiore e ben più valente Giovanni, è comunemente menzionato nella forma dialettale Vitrulio. La prima notizia su di lui risale al gennaio 1523 quando, [...] 'entità dei beni posseduti a Vicenza e nel territorio per trasmissione paterna; nello stesso anno viene ammesso alla scuola di S. Maria della Misericordia dei Mercanti. Un suo secondo testamento è del 6 genn. 1560: il B. appare adesso sposato con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONCONSIGLIO, Vitruvio (3)
Mostra Tutti

ARETUSI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARETUSI, Cesare Andrea Emiliani Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] S. Giovanni a Parma gli ordinarono di eseguire una copia ingrandita della correggesca Incoronazione di Maria, da della duchessa. Morì in Toscana nel 1612. Aveva sposato una Lucia Barbieri. Il Malvasia non riuscì a sapere se avessero avuto figli, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO RAMENGHI – PELLEGRINO ARETUSI – RANUCCIO I FARNESE – ANNIBALE CARRACCI – PALA D'ALTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETUSI, Cesare (1)
Mostra Tutti

ALBANESE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANESE (Albanesi), Giovanni Battista Maria Cristina Pavan Taddei Scultore e architetto, figlio di Francesco, nato a Vicenza nel 1573. È la figura più significativa della famiglia. L'aspetto più noto [...] senza qualche dubbio, l'attribuzione a Giovanni Battista A., mentre convalidata da documenti d . metodica critico-ragionata delle Belle Arti, Parma 1794, II, I, p. 7; F. Barbieri-R. Cevese-L. Magagnato, Guida di Vicenza, Vicenza 1953, pp. 63, 97, 199 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANESE, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GALVANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Luigi Calogero Farinella Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie. Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] alla visita" nello spedale di S. Maria della Morte e vi svolse per alcuni a favore dell'affermazione del nipote Giovanni Aldini, di cui solennizzò la laurea Barbieri, Contributo alla bibliogr. degli scritti a stampa di L. G., pp. 461-480); L. Barbieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MORANDI MANZOLINI – REPUBBLICA CISALPINA – GHIANDOLA PITUITARIA – ELETTRICITÀ ANIMALE – LAZZARO SPALLANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALVANI, Luigi (3)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Michelangelo Luitpold Dussler Enzo Noè Girardi Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] o a penna, che raffigurano il Cristo morto con Maria e Giovanni, dove niente altro importa al vecchio artista se non Torino 1964 (con catal. delle opere e bibl. a cura di F. Barbieri e L. Puppo); V. Mariani, Michelangelo pittore, Milano 1964; K. Clark ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI DUCA DI NEMOURS – MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – LEONARDO GROSSO DELLA ROVERE – JEAN BILHERES DE LAGRAULAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Michelangelo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali