DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] e lo scultore Giovanni da Porlezza, , nella sacrestia della chiesa di S. Maria della Misericordia a Vicenza (cfr. Puppi, Goli, La cattedrale di Vicenza, Vicenza 1944, pp. 34 s-; F. Barbieri, Le opere d'arte, in Il duomo di Vicenza, Vicenza 1956, p. ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] Germano Monferrato e le chiese parrocchiali di S. Maria Assunta a Balzola (1752), S. Grato a teatro di S. Giovanni Crisostomo, dalla celebre compagnia Casale, Torino 1966, pp. 68-72; F. Barbieri, Illuministi e neoclassici a Vicenza, Vicenza, 1972, ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] un altro nipote, il canonico Giovanni Battista, venne demandata la cura 63; P. Calvi (Angiolgabriello di Santa Maria), Biblioteca e storia di quei scrittori così 2, Vicenza 1964, pp. 810 s.; F. Barbieri, Belli, Valerio, in Diz. biogr. degli Italiani ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] C. si mise a lavorare per lo zio Giovanni Baratta. Già il 3 dicembre di quell' settembre del 1769 la duchessa Maria Teresa nominò l'artista primo , Paris 1964, pp. 29 s.; M. B. [Barbieri], in Società e cultura nella Piacenza del Settecento... (catal ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] Non più misteri, osservazioni sugli schiarimenti del generale Giovanni Durando, nel quale sostenne che "l'Italia nella con lo Statuto"..., Roma 1973, ad Indicem;G. Silingardi-A. Barbieri, Cento..., Modena 1974, pp. 135 s.;G. Spadolini, L'opposiz ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] di S.Maria del Rosario di Saviabona (Vicenza); 1692, campana maggiore della chiesa di S. Giovanni Battista di nel VI centenario dalla edificazione, Vicenza 1922, pp. 12 s.; F. Barbieri-R. Cevese-L. Magagnato, Guida di Vicenza, Vicenza 1956, pp. 271 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] invece testimoniato dalla tela con S. Giovanni Battista che appare a s. Curio modi del Guercino (G.F. Barbieri), relegando ai soli dettagli la due pannelli laterali della cappella Torre in S. Maria Maddalena con S. Nicola che risuscita tre fanciulli ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] col Bambino, s. Bruno e s. Giovanni Battista).
La produzione del C. a delle opere del cav. Gioan Francesco Barbieri..., con dedica a Napoleone, Bologna La Trinità e santi (13ag. 1779);in S. Maria delle Muratelle, all'altar maggiore. L'Annunciazione ( ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] guerra antiturca.
Da non confondere col Giovanni Contarini (1612-1663; questi è conte flotta "dalla punta nominata de' Barbieri... sino alla costa della Grecia ; Ibid., Senato. Lett. provv. da Terra e da Mar, filze 899, passim;1222, lett. nn. 8, 10 ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] il 15 maggio 1893 la nobile Maria Teresa Edvige Albini (1874-1933), Dopo la sua morte fu il figlio Giovanni a prendere le redini della società, soglie del duemila, Bergamo 1994, ad ind.; F. Barbieri - R. Ravelli, Storia dell’industria bergamasca, I, ...
Leggi Tutto