MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] rientro a Bologna, il M. avrebbe frequentato lo studio di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, con il quale era forse già entrato già passata in eredità agli ospedali bolognesi di S. Maria della Vita e della Morte.
Frattanto era maturato il ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] Duca di Ferrara in Modena. Relazione inedita di Gio. MariaBarbieri 1561, Modena 1880, pp. 27-29). La città per d'altra parte, che la bottega del C. era frequentata da Giovanni Rangoni che gli commissionò un dipinto con lupi-vescovi che sbranavano il ...
Leggi Tutto
JENNI, Adolfo
Simona Carando
Nacque a Modena il 3 maggio 1911, figlio unico di Giovanni (Hans), svizzero tedesco del Cantone di Berna, e di MariaBarbieri della provincia modenese.
Il padre, venuto [...] patria. Mentre continuava a occuparsi di Manzoni ("Sagacità dell'ingegno" nel Manzoni, Firenze 1957), pubblicò i saggi La cerchia di Maria Luigia e l'Istituto Fellenberg a Hofwil presso Berna (in Aurea Parma, XLI [1957], 2-3, pp. 1-13); Italiani ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] Reni, il Domenichino (Domenico Zampieri) e il Guercino (Giovanni Francesco Barbieri). A partire dal 1871 per circa tre anni si iscrisse (Militello in Val di Catania, chiesa di S. Maria della Stella) e una piccola tela raffigurante I chierichetti ...
Leggi Tutto
BUTTURA, Romualdo
Franco Barbieri
Nato a Verona intorno al 1820, si qualificherà egli stesso (1846) "ingegnere architetto". Come ingegnere, si rese noto anzitutto dirigendo i lavori del nuovo tronco [...] Andrea Palladio, Padova 1845, pp. 303 s.)ma di GiovanniMaria Falconetto, con sole scritturazioni e misure del Palladio (G. Boll. della diocesi di Vicenza, 1942, ottobre, pp. 17-58;F. Barbieri, Illum. e neo-classici a Vicenza, Vicenza 1972, p. 186;U. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] anno salito al trono di Aragona il marito Ferdinando, si venne a realizzare un’unione de Sevilla (1627), con cui ha inizio il mito di don Giovanni.
Anche P. Calderón de la Barca prende le mosse da con F.A. Barbieri (1823-1894).
Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Seicento Carlo Borella crea il mirabile palazzo Barbieri, ora Piovene, a S. Marco architettonica; quali il sontuoso altare di S. Giovanni in S. Corona, forse di Rocco il convento, tenuto dai Servi di Maria, al cui refettorio appartiene una delle ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Busca, Lo sviluppo metropolitano in Italia, Milano 1970; R. Almagià-G. Barbieri, L'Italia, Torino 1971; C. N. R., Commissione di studio , Valsecchi Athos; Tesoro, Malagodi Giovanni; Difesa, Tanassi Mario; Pubblica Istruzione, Scalfaro Oscar Luigi ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Mélanges Ecole Française Rome, notiziario dal 1983 al 1992; G. Barbieri, in Boll. d'Arte, 70 (1985), pp. 29- R. Egidi, in AL, 3 (1980), pp. 123-25. S. Giovanni Incarico: M. De Lucia, in AL, 5 (1983), pp. 104 gli interventi in Santa Maria delle Rose e ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] E. Manzato, V Treviso, ibid.; B. Rigon Barbieri, VI Vicenza, ibid.; Restituzioni '91. Quattordici opere di S. Lorenzo e di S. Giovanni in Valle e furono ricostruiti il ponte stati eseguiti nella Basilica dei SS. Maria e Donato a Murano e nell'ex ...
Leggi Tutto