PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] il temuto confronto con Marianna Barbieri-Nini, soprano prediletto dal d’amore, La figlia del reggimento, Don Giovanni (Zerlina) e Le nozze di Figaro ( figli: Luisa, Carlo, Teresa, Rita e Maria Carlotta. Eccezion fatta per un ultimo spettacolo allo ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] avviate al matrimonio: Lucia (morta nel 1564), Bartolomea e Maria (1578-1647). Precise disposizioni sulla loro sorte furono date vita cittadina ai tempi di Giovanni Morone, Milano 1979, pp. 168, 181, 202 s., 241; A. Barbieri, Castelvetro, i suoi libri ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] dono Rocca Santa Maria, che era cc. 177 s., 934; Cronache modenesi di Alessandro Tassoni, di Giovanni da Bazzano e di Bonifacio da Morano, a cura di L. Vischi 8, II (1949), pp. 77-96; A. Barbieri, Modenesi da ricordare. Ecclesiastici, Modena 1969, pp. ...
Leggi Tutto
MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] di S. Pellegrino in S. Maria dei Servi: tale intervento fu G. Reni, del Guercino (G.F. Barbieri), del Tintoretto (I. Robusti), di A. F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S.M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, I, Napoli 1897, p. 210; E. Casadei, La ...
Leggi Tutto
PORRINO, Gandolfo
Domenico Chiodo
PORRINO, Gandolfo. – Nacque a Modena in data imprecisata ma, verosimilmente, negli ultimi anni del Quattrocento. Il padre, originario di Sassuolo e della famiglia Bertoia, [...] come attesta una lettera inviatagli da Giovanni Mauro d’Arcano il 16 dicembre 1531 ma da due lettere inviategli da Molza (Barbieri, 2014, nn. 58-59) si 223-225; S. De Sanctis, G. P. e Francesco Maria Molza, in La scuola romana, IV (1886), pp. 135- ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] ’Incontro tra Maria e Elisabetta (1680-87) e le statue degli apostoli Pietro, Paolo, Giovanni, Filippo, A. Zuccari - S. Macioce, Roma 2001, pp. 193-202; P. Barbieri, Michele Todini’s galleria armonica: its hitherto unknown history, in Early Music, ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] a maestri Lazzaro Spallanzani, Francesco Barbieri, Giuliano Cassiani, Luigi Cerretti, e successo con I baccanali, rappresentata al S. Giovanni Grisostomo nel 1787 e stampata l’anno dopo in piazza S. Marco il marito di una sua amante vicentina, il ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] con il Cristo morto in grembo, tra s. Giovanni e la Maddalena e l'Eterno in gloria, e coro di S. Maria delle Assi, cancellato nel ); Modena, Arch. dei collegio S. Carlo: F. Barbieri (attr.), Notizie sopra l'origine... e Progresso della Congregazione ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] , di cui facevano parte tra gli altri Niccolò Barbieri e Brigida Bianchi (Molinari). Del resto, se il a Verona: infatti Giovanni Malaspina, accademico Domenico Biancolelli, si recò a Parigi con il marito. Ma l'esordio non le fu favorevole, e ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] di Torino, sposò nel 1888 la contessa Maria Noceti da cui ebbe tre figli: Lorenzo (1890-1916), Giovanni (1892-1890) e Teresa.
Il 31 la SIPE portò a termine l’acquisizione del Dinamitificio Barbieri di Cengio, in provincia di Savona, e lo riconvertì ...
Leggi Tutto