MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] ’Accademia modenese, una Decollazione di s. Giovanni, studi di nudo, disegni da calchi risalgono infine un Santo Cuore di Maria (Modena, Istituto d’istruzione Sacro Roma 1996, pp. 77-89; A. Barbieri, A regola d’arte: pittori, scultori, architetti ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] Elmo nonché la giovanissima ma già affermata Fedora Barbieri. Tuttavia, se alla Scala la Simionato sostenne piccole fino alla morte del celebre soprano e del suo primo marito, Giovanni Battista Meneghini, sempre in ottimi rapporti con la Simionato ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] anno riscuoteva, a nome del nipote Giovanni Battista, allora minorenne, 20 scudi (figlio di Giuseppe), V. Barbieri, G. Masoni e G. Casini a Firenze, II, Firenze 1990, p. 287 (per Iacopo Maria); G. Leoncini, Cappella Franceschi ai Ss. Michele e Gaetano ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] lo dice allievo di Giovanni Angelo Canini, morto però 1995), 89-90, pp. 145-148; C. Barbieri - C. Prete, La Galleria di Palazzo Bonaccorsi a 134; S. Santolini, La villa Mellini sul Monte Mario, in Monte Mario dal medioevo alle idee di parco, a cura di ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] aveva avuto dalla moglie Maria Caterina Levera: Bernardino (Giovanni Bernardino Carlo), Fabrizio (Fabrizio Maria) e Giovanni Antonio, nati ad presso gli scenografi G.B. Medici e G.D. Barbieri; con quest'ultimo, in particolare, Fabrizio comparirà di ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] unione nacquero Nicola nel 1943, Giovanna nel 1946, Gaetano nel 1947 1953 al 2000, a cura di Maria Teresa Penta, con testi di Angelo catal.), testo di L. Carluccio, Torino 1958; C. Barbieri, I pittori italiani al bivio nella XXX Biennale veneziana, in ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] d’altare rappresentante l’Assunzione di Maria e affreschi nella volta e sulle sui progetti per la facciata di S. Giovanni in Laterano (1732) e di un altro 1995, scheda 135, pp. 578 s.; C. Barbieri - C. Prete, La Galleria di Palazzo Bonaccorsi a ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] 1942 apparve inoltre nel Don Giovanni di D. Falconi (fra lasciò il posto in compagnia ad Anna Maria Ferrero e, dopo un periodo passato tra Padova nella stagione 1976-77 (per la regia di P.A. Barbieri) e poi, nel 1978, Il lungo viaggio verso la notte ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] Di Ruggiero, Carlo Alfano, Mario Persico, Maria Palligiano e Guido Biasi; de’ suoi contorni di Giovanni Carafa duca di Noja (oggi .; contributi principali pubblicati prima di tale testo sono: C. Barbieri, B. S. alla Galleria San Carlo, in Il Mattino ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] fuori porta S. Giorgio e nel 1808-09, coadiuvato da Barbieri e da Gaetano Cellini, e su incarico del prefetto, presentò a Vicenza).
Nel 1820 il G. inviò al podestà Giovanni Battista Da Persico nuove Osservazioni sui diversi progetti presentati per ...
Leggi Tutto