FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] -, era morto il fratello Giovanni ventenne, che militava nell' in casa della donna, poi denunziato al marito di esserne l'amante.
I primi tempi Della vita e delle opere di U. F., Firenze 1849; P. Artusi, Vita di U. F., Firenze 1878; F.G. De Winckels, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] che proprio nel 1797 venne assorbito dal S. Maria di Loreto): vi entrò il 12 febbraio questo egli accomunava all’Elisa di Giovanni Simone Mayr) tralucesse «molto un’Andromaca (dramma per musica di Giulio Artusi, teatro S. Agostino) che tuttavia non ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] febbr. 1763), nella cattedrale di S. Maria del Fiore e nell'oratorio di S. Giovanni Battista. Alla corte granducale il C. rimase musica moderna e quello sull'Arte del contrappunto dell'Artusi (Bonaventura). A sua volta padre Martini si rivolgeva ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] e del Ferrata.
La pala bronzea raffigurante la Trinità fu fusa dall'Artusi su modello del F. nel 1657 (Arch. di Stato di Roma, 1939).
Mentre lavorava in S. Maria della Pace, lo scultore realizzò la statua di Giovanni Spada, per la cappella omonima ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] S. Martino (Galassi, 1999, p. 403).
A 56 anni aveva sposato Maddalena Artusi, da cui ebbe almeno tre figli: Giuseppe Maria, poi entrato tra i barnabiti con il nome di Giovanni Battista, Torquato e Carl’Antonio. Nel 1619 rimase vedovo.
Morì a Genova ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] al Meloni e carpite dall'Artusi; acquetatesi così le polemiche, altre edizioni: Novella di M. Giovanni Guidiccioni Vescovo di Fossombruno, in Bologna cc. 12 nn.); Novella di M. Francesco Maria Molza novellamente stampata et posta in luce, in ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] , da Girolamo e da Maria Francesca Errani, ultimo di come «Passator cortese» nei versi del socialista Giovanni Pascoli che, nell’ode Romagna del 1880 1996, pp. 41-71; e di D. Mengozzi, Gli Artusi, il Passatore e la follia. Il bisogno di sicurezza e ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] 1739 fu testimonio alle nozze di Giovanni Battista Bettoli e Lucia Lucci. Antonio Maria diede il disegno per l'ampliamento della ma Scarabelli-Zunti sostiene che il disegno sia di Domenico Artusi. Dagli atti di morte dell'Archivio del Comune di Parma ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] di marmo che viene nella chiesa di Langiano [sic] detta Santa Maria del Ponte, e giusta i disegni firmati dal detto Pagano, A. Filangieri di Candida, La chiesa e il convento di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924, passim; E. Nappi, Verità e leggenda ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] Gli Orazi e i Curiazi (libretto di G. Artusi, Venezia, teatro di S. Giovanni Grisostomo, 8 luglio 1803). Il libretto fu successivamente dello G. si ricordano inoltre: Lo sposo di tre e marito di nessuna (libretto G. Palomba, Milano, teatro alla Scala ...
Leggi Tutto