BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] un provveditore generale in Friuli, nella persona di Giovanni Vitturi, che venne ad affiancarsi, con maggiore autorità il forte esercito del Frangipane, il B., il Vitturi, Malatesta Sojano, Girolamo Savorgnan e gli altri capi dell'esercito veneziano, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Petralia
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Petralia Soprana, sulle Madonie, nel 1592 (Neri, p. 180). Secondo un'antica fonte I., frate francescano dell'Ordine dei riformati dell'Osservanza, [...] ), Cagli (chiesa di S. Andrea Apostolo; firmato), Pesaro (chiesa di S. Giovanni), Gradara (chiesa di S. Giovanni Battista, già nella cappella privata della rocca dei Malatesta, dono offerto nel 1788 dal marchese C. Mosca Barzi), Ascoli Piceno (chiesa ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberghettino
Isabella Lazzarini
Nacque presumibilmente verso la fine del Duecento, secondogenito di Francesco di Alberghetto, signore di Faenza, e di Rengarda di MalatestaMalatesta detto [...] i fratelli Ricciardo e Tino del richiamo di papa Giovanni XXII a pagare il censo dovuto. Nel 1326, allorché , Signorie di Romagna, Bologna 1972, pp. 92, 112; P. Jones, The Malatesta of Rimini and the Papal State, Cambridge 1974, p. 40; G. Cattani, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] del Baglioni che avevano invaso il convento; consegnato da Malatesta a Clemente VII, B. fu tradotto a Roma. di S. Maria Novella dal 1507 al 1527, pp. 34 ss., 88; Giovanni da Empoli, Lettera a Leonardo suo padre intorno al viaggio da lui fatto a ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] a Ferrara, lo collocò presso il signore di Pesaro, Giovanni Sforza. Il C. vi restò per più di un degli uomini ill. ferraresi, Ferrara 1804, p. 124; A. Cappelli, Di Pandolfo Malatesta, in Atti e mem. della Deput. di storia patria di Modena, I (1863 ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] ". Nel 1437 sono documentati i primi lavori del F. per i Malatesta, signori di Rimini, nella "torre nova dala Sacca", eretta a de Ripalta" è menzionato come creditore di Matteo e Giovanni Nuti, la vicenda critica di "Christoforus quondam Blaxii Fuschi ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Guelfo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da messer Giovanni di messer Filippo (discendente da Cece Gherardini, cavaliere fiorentino vissuto intorno alla [...] da parte del Comune. Nel marzo 1362, insieme con Giovanni Mangiadori, "bagnò solennemente" Luca di Totto da Panzano, la da G. Salvemini, prima della sua investitura ufficiale a opera di Pandolfo Malatesta. Un anno e mezzo più tardi, l'8 nov. 1363, ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] netto anche perché era riuscito a scalzare Giovanni Amendola nell'ex collegio di Mercato San stor. del Movimento catt. in Italia, III, 1, Casale Monferrato 1984, pp. 351 s.; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, I, p. 400. ...
Leggi Tutto
NOE, Giovanni
Nunzio Dell'Erba
NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò.
Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] , pp. 689-692; R. Wörsdörfer, Movimento operaio e socialisti a Messina (1900-1914), Roma 1990, ad ind.; G. Berti, Errico Malatesta e il movimento anarchico italiano e internazionale 1872-1932, Milano 2003, p. 438; A. Baglio, N. G., in Diz. biografico ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Tommaso
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Tommaso. – Figlio di Antoniolo, fratello di Guglielmo (altro personaggio protagonista di una precoce carriera in seno alle istituzioni ecclesiastiche del [...] presule, vale la pena menzionare anche il notaio Giovanni di Giacomolo Ciocca, che dalla città ambrosiana rogò , Milano 1837, Della Pusterla; A. Sina, Guglielmo Pusterla e Pandolfo Malatesta nella sede vescovile di Brescia, in Brixia sacra, s. 1, III ...
Leggi Tutto