PUSTERLA, Guglielmo
Fabrizio Pagnoni
PUSTERLA, Guglielmo – Figlio di Antoniolo e fratello di Giovanni e Tommaso, nacque a Milano con ogni probabilità tra il 1379 e il 1380.
Con i parenti divideva le [...] , e seguitando a usufruire dei servizi del notaio Giovanni di Giacomolo Ciocca (il quale peraltro aveva dimora , di uomini vicini al nuovo signore di Brescia, il condottiero Pandolfo Malatesta, che si era impadronito della città sin dal 1404 e che, ...
Leggi Tutto
OTTAVI, Edoardo
Stefano Tabacchi
OTTAVI, Edoardo. – Nacque ad Ajaccio il 7 giugno 1860 da Giuseppe Antonio – di origine corsa, professore di agricoltura a Casale Monferrato e agronomo legato a Giovanni [...] il 1909, quando il direttore della Federconsorzi, Giovanni Raineri, anch’egli deputato, riuscì a formare socialisti, Padova 1973, pp. 19, 23, 160 s., 198; M. Malatesta, I signori della terra: l’organizzazione degli interessi agrari padani (1860-1914 ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Paolo
Daniele Dibello
– Nacque nel 1452 dal matrimonio di Andrea Trevisan dalla Drezza con Elena Contarini. Crebbe fra numerosi fratelli e sorelle: Giacomo, Marco, Michele, Davide e Pietro; [...] Elisabetta, una sposò Leonardo Mocenigo, figlio del doge Giovanni. L’epiteto dalla Drezza deriva dalla particolarità dell’arme due rettori, inoltre, la consegna di Cittadella a Pandolfo Malatesta nel dicembre del 1503, in cambio della cessione di ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] di Pio IX e fu designato insieme con Giovanni Battista Gigliucci e Federico Passeri alla Consulta di nazionale, diretto da M. Rosi, III, Milano 1933, p. 635; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d’Italia dal 1848 al 1922, II, Roma 1946 ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] quartieri più antichi (cfr. L. e C. Tonini, Guida stor.-artist. di Rimini, Rimini 1904, pp. 52 s.), Giovanni Francesco da Piagnano, condotticro di Malatesta de' Malatesti di Cesena. Il 3 dic. 1451, negli anni in cui a Rimini si costruiva il tempio ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] anzi, trasferitosi a Badia Polesine dove abitava suo fratello Giovanni che gli fu di grande aiuto nella propaganda socialista corso del 1885, trovandosi fuori d'Italia per sfuggire agli arresti E. Malatesta, F. S. Merlino, G. Grassi, F. Natta, F. ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] re di Sicilia dal papa, contro la regina di Napoli Giovanna I d’Angiò.
La carriera di Savelli prese quindi -PB.pdf (30 settembre 2017); A. Falcioni, Malatesta, Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore, in Dizionario biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] e gli impulsi dello scienziato e poligrafo riminese Giovanni Bianchi (Jano Planco) e del grande erudito scritto che si può aggiungere è il breve saggio sul Tempio Malatestiano in forma di lettera Al signor don Carlo Giuseppe Fossati ingegnere ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] canonico di Pisa nel 1463, canonico di Arezzo e di San Giovanni di Scutiano, canonico fiorentino nel 1471, vicario capitolare e generale, un’altra figlia del M., Maddalena, che sposò Galeotto Malatesta di Pesaro, alla quale Lorenzo de’ Medici, dopo ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] signore estense per aver espresso un consilium favorevole a Roberto Malatesta. Questo racconto, la cui autenticità fu messa in dubbio di Romeo, dalla quale, ebbe sei figli: Antonio, Giovanna, Romeo, Bartolomeo (anch'egli giurista e professore nello ...
Leggi Tutto