DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] Il 6 febbr. 1853 cantò a Legnago nel Don Pasquale (dottor Malatesta) di G. Donizetti, nel febbraio del 1854 a Reggio Emilia (ildottore), Rigoletto, Il barbiere di Siviglia (Figaro), Don Giovanni di W.A. Mozart, Lucrezia Borgia (ilduca Alfonso), Il ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] a resistere.
Morì nella sua residenza di Luserna San Giovanni (Torino) il 12 agosto 1897.
Opere: Autobiografia di Enc. Militare, s.v.; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori d’Italia dal 1848 al 1922, vol. ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] novembre quando fu chiamato a sostituire il mazziniano Giovanni Matina come prodittatore di Salerno. Il 28 febbr Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 429; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] era stato stretto un altro patto matrimoniale, quello tra Bernardino da Polenta (fratello di Francesca) e Maddalena Malatesti (sorella minore di Giovanni e Paolo).
L’unica ulteriore notizia certa sulla vita di Francesca da Polenta è quella ben nota ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] è del 6 apr. 1412: in quella data l'antipapa pisano Giovanni XXIII gli conferì l'abbazia esente di Subiaco dopo averla tolta infatti alle trattative di pace tra Carlo e Pandolfo Malatesta da un lato e Guidantonio da Montefeltro dall'altro, ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni
Daniele D'Alterio
– Nacque ad Alba il 9 maggio 1850 da Filippo e Angela Tallone.
Dopo essersi diplomato, il M. si trasferì a Novara, dove, fra il 1874 e il 1882, insegnò ragioneria e [...] . 102 s., 169, 204; S. Gambino, Carteggio Fabio Besta - Giovanni Rossi (1880-1915), in Annuario dell’Istituto tecnico-commerciale Jaci di 477;. Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] biennio 1412-13 dunque si affrontarono su due diversi livelli Gregorio XII e Giovanni XXIII, il M. e Gian Galeazzo: per i due Manfredi (in si recò a Faenza, dove fu accolto da Gentile Malatesta, vedova di Gian Galeazzo Manfredi, in assenza dei figli ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] redazione del quotidiano Il Mondo e presieduta da Giovanni Amendola. "Tutti dicono che fu straordinario e , ad indicem; Enc. biografica e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri deputati senatori…, II, s.v.; Panorama biografico degli italiani ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] , insieme con i fratelli Francesco, Manno, Migliore e Malatesta, le sostanze e i traffici commerciali dispiegati in particolare 1454 lasciando la sua parte in eredità ai figli Iacopo e Giovanni e ai figli di un altro fratello defunto, Ruggeri), ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] a Carpi(, n. 34, p. 45) e di Giovanna Chicchi (Carpi, Museo civico), datati rispettivamente al 1896 e A. Varni, Modena 1993, pp. 429-439; La virtù delle arti. Adeodato Malatesta e l'Accademia Atestina (catal., Vignola), Modena 1998, pp. 224-227; U ...
Leggi Tutto