ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] p. 121). Alla morte, avvenuta nel 1412, di Giovanni Rusconi vescovo di Parma, l'E. fu fra i dei Parmigiani illustri…, Genova 1877, p. 161; L. Tonini, Rimini nella Signoria dei Malatesti, in Storia civile e sacra riminese, IV, 1, Rimini 1880, pp. 418- ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Ugolino
Giancarlo Andenna
Nacque attorno al 1350 da Guglielmo, secondogenito del signore di Cremona, Giacomo, morto nel 1321. Al momento della nascita la famiglia, ormai [...] ritirato con il C., la moglie e l’altro figlio Giovanni nel castello di Bozzolo ove era vissuto, in lite con un trattato di alleanza con il signore di Brescia, Pandolfo Malatesta, un tempo condottiero di Giangaleazzo e ribellatosi ai Visconti dopo ...
Leggi Tutto
TAMBURRI, Filippo detto Pippo
Doriana Legge
– Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste.
Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] popolarità e successo furono: Oreste Raffaelli, Angelo Malatesta, Agnese Bianchini (futura moglie dello stesso Zanazzo Berardi; e poi Li maganzesi a Roma (1882) con musiche di Giovanni Mascetti e parole di Zanazzo, Tutti matti (1894), ’Na gita ar ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] e veneziani. Brunoro servì come luogotenente lo stesso Malatesta e si distinse in giugno nella vittoriosa battaglia marzo già affidava a Zampeschi, insieme ai condottieri Vitello e Giovanni Vitelli, nuove truppe contro lo stesso obiettivo, che però ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] era stato signore di Bergamo fino al 1407, anno in cui aveva dovuto cedere il dominio a Pandolfo Malatesta. Nel 1410 Giovanni aveva sposato una sua prima cugina, Maddalena Suardi figlia di Balduino, che sarebbe diventata madre di Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] egli era legato ai Medici e in particolare al cardinale Giovanni, il futuro Leone X, da rapporti di amicizia e come commissario. Qui si unì a lui, ai primi di settembre, Malatesta Baglioni, che era fuggito da Perugia insorta. Venuti a sapere della ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] Il "Caos" di G. F., in Quaderni di storia, XVI (1990), pp. 103-120; Id., Cesena tra Quattro e Cinquecento. Dai Malatesta al Valentino a Giulio II, la città, le vicende, le fonti, Ravenna 1990, passim; A. Vasina, F. G., in Repert. della cronachistica ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Bartolomeo
Guido De Blasi
(Bartholomaeus de Vitellensibus). – Nacque agli inizi del Quattrocento a Corneto (oggi Tarquinia) da Jacopo e da una donna dal nome ignoto (B. Vitelleschi, Il [...] conoscere Enea Silvio Piccolomini); nel 1437 fu procuratore di Giovanni nel titolo cardinalizio di S. Lorenzo in Lucina.
esercito papale, in occasione della campagna contro Sigismondo Malatesta. L’armata di Vitelleschi, superiore numericamente, subì ...
Leggi Tutto
SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] mesi del 1434 a Prato, da dove spedì al suo amico Giovanni da Rimini un codice di Tibullo, da lui curato con la Battaglini (1794), ce lo segnala a Rimini impiegato nella cancelleria dei Malatesta. Tra il 1447 e il 1448 pare abbia insegnato a Catania ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] I." (Spriano), prevalse la posizione del B. e di Malatesta per l'ingresso nel nuovo partito. Le trattative avvennero nel suo del partito socialista: aderì all'Unione giornalisti italiani "Giovanni Amendola" e nel febbraio '27 partecipò alle onoranze ...
Leggi Tutto