LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] di Urbano V per istrumento di L., Pandolfo Malatesta, già signore di Città di Castello, ricevette parte 1a, pp. 3-37; F. Novati, Un umanista fabrianese del secolo XIV: Giovanni Tinti, in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, II (1885), pp ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] il 5 il padre gli affidò una serie di lettere per Malatesta Novello, signore di Cesena, e per gli amici romani e sia stato cambiato in quello più nobile di Teodora; da una lettera di Giovanni Mario del 21 genn. 1468 (Bibl. ap. Vat., Chig. I ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] allo stato maggiore della I divisione, comandata da Giovanni Durando, del corpo di spedizione inviato in Crimea, 1976, ad Indicem; Diz. del Risorgimento naz., sub voce; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] , come la destinataria di versi amorosi di Giovanni Pontano.
Da quel momento l’esercizio poetico pp. 548 s.; P. Parroni, La cultura letteraria a Pesaro sotto i Malatesta e gli Sforza, in Pesaro tra Medioevo e Rinascimento, Venezia 1989, pp. ...
Leggi Tutto
MEI, Francesco
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1460 da Andrea di Domenico. Fece la sua professione di fede il 20 nov. 1478 nel convento domenicano di S. Marco, durante il priorato di Battista [...] allo scadere della carica lo sostituì con uno tra i più sicuri nemici di Savonarola, Malatesta Sacramoro.
Intanto, mentre da parte dei seguaci di Savonarola, come Giovanni da Pescia, professo nelle sue mani il 27 giugno 1493, si procedeva ad accusare ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] Roma. Già il 9 genn. 1504 il fratello Giovanni Antonio tenne un discorso in rappresentanza della Comunità dinanzi richiami alla propria città d’origine e ai suoi signori, i Malatesta. La Veneziade, che, come si deduce dalla prima dedica, doveva ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] a processo, tanto che il 1° apr. 130o Giovanni d'Oleggio poteva lasciare indisturbato Bologna.
Nel corso del fino al 10 marzo 1368, quando al suo posto fu nominato Galeotto Malatesta.
Dopo questa data non si hanno più notizie circa l'attività svolta ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] fu osteggiata dal re, dal presidente del Consiglio Giovanni Giolitti e da Emanuele Filiberto, preoccupati per l’ di crocerossine a lei vicine, in particolare da Emilia Anselmi Malatesta, con la quale visitò gli ospedali sia nelle retrovie sia ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] dopo essersi portato a Rimini da Sigismondo Malatesta, a Siena avrebbe dovuto stipulare un’alleanza di cavaliere accanto al nome e per la presenza di un altro omonimo, Giovanni Moro di Balsassarre (1416-94), che Moro sia stato podestà a Vicenza nel ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] a bordo del piroscafo Domenico Balduino, quattordici compagni (Giovanni Battista Licata, uno dei fondatori della Società africana di delle armi e delle munizioni, Cesare Zanotti e Panfilo Malatesta, che avrebbero dovuto guidare una scorta di militari ...
Leggi Tutto