ORDELAFFI, Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anni Trenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] figlio maschio di Francesco (II) ancora in vita, essendo Giovanni e Ludovico morti tra il 1356 e il 1357.
Tra la . Vasina, Bologna 1990, pp. 172 s.; A. Falcioni, voce Malatesta, Galeotto, in Dizionario biografico degli Italiani, LXVIII, Roma 2007, pp ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] sul membro di un’importante famiglia militare umbra, Malatesta Baglioni, vescovo di Pesaro.
L’anno seguente Vidoni preparò il suo monumento funebre, voluto anche per il nipote Giovanni, morto agli inizi di aprile del 1626. Lo stesso Ferrucci ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] , Casellario politico centrale, b. 3516, ff. relativi a Nencini Carlo, Nencini Ferruccio, Nencini Gino e Nencini Giovanni. E. Santarelli, L’azione di Errico Malatesta e i moti del 1898 ad Ancona, in Movimento operaio, VI (1954), 2, pp. 248-274; G ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] giurista e il nuovo regime signorile, giudicato da Giovanni XXII ribelle verso l’autorità papale per via dell XIII, Rimini 1862, pp. 319, 324 s., IV, Rimini nella signoria de’ Malatesti. Parte prima che comprende il secolo XIV, 1880, pp. 93, 118, 375- ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] , mentre nel 1815 fu interpellato insieme ad Annibale Malatesta per la raccolta Vitali.
Intrattenne un rapporto di (Rudolph, 1982, p. 77); nella Lettera sopra il restauro Giovanni Gherardo De Rossi, nel 1826, ne ricordò le qualità come Sopritendente ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] 16 apr. 1932, 20 dic. 1933, 26 ott. 1934; La Stampa, 27 nov. 1928; Il Giornale d'Italia, 13 nov. 1931; A. Malatesta, I socialisti italiani durante la guerra, Milano 1926, pp. 44 s.; S. D'Amico, Ilteatro italiano, Milano 1937, pp. 221, 321; F. Turati ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] presso Umbertide le soldatesche di Pandolfo Malatesta (18 giugno 1388), il B. 188; Cronica volgare di anonimo fiorentino dall'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXVII, 2, a cura di E. ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] raffica di scomuniche e al coinvolgimento diretto dei Malatesta, teso a rianimare l’alleanza guelfa contro i il fulcro dello schieramento signorile della regione, il rettore provinciale Giovanni di Riparia introdusse la parte guelfa a Fermo e ottenne ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] M. è ulteriormente testimoniata dal fatto che, quando papa Giovanni XXII sollecitò nel 1322 i signori di Romagna a pagare e Malatestino avuti dalla moglie Rengarda di MalatestaMalatesta, detto Malatesta da Verucchio, due figli naturali (Beltramo ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] , Beatrice di Tenda, Don Pasquale (nella parte di Malatesta), in compagnia col celebre soprano Isabella Svicher, ch’egli : il 16 febbraio fu Douglas nel Guglielmo Ratcliff (cantavano Giovanni Battista De Negri e Adelina Stehle, dirigeva l’autore) ...
Leggi Tutto