FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] pp. 11, 33, 35; P. L. Rambaldi, La chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo e la cappella del Rosario in Venezia, Venezia 1913, p. 29 ; R. Bertuzzi, Il gotico cortese e la politica culturale dei Malatesta a Pesaro e a Fano, in Arte e cultura nella provincia di ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] ricerca storica nella individuazione dei tratti salienti della politica della Comunità sammarinese nel contesto delle signorie limitrofe dei Malatesta di Rimini e dei Montefeltro e Rovereschi di Urbino, ma sempre in una visione etica della storia. Un ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] italiana di aviazione (SIA), di cui era presidente Giovanni Agnelli. La società mutò poi il nome in Aeronautica è? Dizionario degli italiani d’oggi, Roma 19363, ad vocem; A. Malatesta, Ministri deputati e senatori d’Italia dal 1848 al 1922, III, Roma ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] solo un ottimo cliente del M., ma assunse anche il ruolo di intermediario con gli stampatori modenesi Soliani e con i Malatesta di Milano, affinché il veneziano potesse acquistare le opere muratoriane da loro stampate.
Il M. si collocò subito tra i ...
Leggi Tutto
ROMANELLO, Giovanni Antonio
Francesca Florimbii
– Sono pressoché inesistenti le notizie storiche e archivistiche attorno alla vita di Romanello, poeta fiorito in Veneto nella prima metà del XV secolo, [...] e sette copie manoscritte: all’incunabolo veronese pubblicato da Giovanni Alvise e Alberto da Piacenza attorno al 1479, in come i riminesi Cesare Agolanti e Francesco Rigazzi – sotto MalatestaMalatesti, signore di Pesaro (1366 ca.-1429). Noto per ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] nel 1403, parecchi anni dopo la morte dell'altro figlio, Giovanni, lo fece sposare a Caterina Giustinian (non si conosce il , presso il capitano generale delle truppe venete, Carlo Malatesta, che combatteva contro gli Imperiali; salvo poi, allorché ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] Carlo d’Angiò, dal quale Taddeo si recò insieme con MalatestaMalatesta (Malatesta da Verucchio). Il papa chiese al re, tra le nuovo rettore in temporalibus della Romagna Jean d’Eppe (Giovanni d’Appia).
La campagna militare fu indirizzata contro Forlì ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] Luigi Gonzaga e il Sacro Cuore di Gesù, chiesa di S. Giovanni), di Mirandola (Madonna del Rosario, s. Anna e altri 268; F. Morandi, L. M., in La virtù delle arti. Adeodato Malatesta e l'Accademia Atestina (catal.), a cura di D. Ferriani, Vignola 1998 ...
Leggi Tutto
DELLA STRADA, Cristoforo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Maffiolo, nacque probabilmente a Milano nella seconda metà del sec. XIV. I dati riguardanti le origini della sua famiglia sono scarsi e lacunosi: [...] abbandonare il castello proseguirono la lotta contro il duca. La questione fu risolta dall'intervento di Carlo Malatesta, richiamato a Milano da Giovanni Maria: egli strinse d'assedio il castello e i ribelli, ridotti alla fame, furono costretti ad ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] della città come firmatario del giuramento di fedeltà a Giovanni di Lussemburgo re di Boemia e al figlio Carlo nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 172. ...
Leggi Tutto