LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] e delle clarisse di Francia, e di Paola Malatesta, moglie di Gianfrancesco Gonzaga marchese di Mantova, fondatrice il quale il pontefice, il 24 maggio 1448, dava licenza a Giovanni da Capestrano di recuperare in Sulmona beni spettanti alla L. e ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] difficilmente rimase in Firenze, se è vero che Malatesta Baglioni abitava, durante l'assedio, le sue case . 3, II (1928), p. 105; A. Nava,La storia della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, LIX (1936), ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] Calisese, e quella antipapale, guidata da Giovanni Aguselli e Marcolino Ottardi. La seconda ebbe 90, 93, 96, 112, 119, 135, 138; L. Tonini, Rimini nella signoria de’ Malatesti, Appendice di documenti, IV, 2, Rimini 1880, pp. 4, 15; R. Zazzeri, Storia ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] ormai si avvicinavano le elezioni politiche, scrisse Giovanni Giolitti (ibid. 1919), violentissimo pamphlet G. L. e M. Giuliani e N. Michelotti, Gli anni milanesi di A. Malatesta e G. L., ibid., pp. 323-337 e 339-349). Sull'ambiente lunigianese del ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] fratello di Niccolò, e il M. con i fratelli Giovanni e Baldovino.
Dopo la battaglia a Castelbolognese del 28 alleatosi con Federico da Montefeltro, aveva ottenuto che Galeazzo Malatesta vendesse Pesaro ad Alessandro Sforza, suo fratello.
Alla fine ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] organizzò il primo congresso regionale. L’attentato di Giovanni Passannante a Umberto I del novembre 1878 fornì 728-60; P.C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta (1862- 1892), Milano 1969, ad ind.; T. Merlin, Gli anarchici, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] Congregazione dei chierici della Passione e morte di Nostro Signore fu tumulato nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo al Celio. L'epigrafe, scolpita dal Malatesta per 80 scudi, fu posta nel pavimento, davanti al secondo altare della navata destra.
I ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] naturale. L’anno dopo pubblicò a Milano con l’editore Malatesta Della pena di morte, in cui si poneva l’obiettivo di tesoriere Fabrizio Ruffo vi fu non solo Vergani, ma anche Giovanni Cristiano de Miller, prima al servizio di Pietro Leopoldo di ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] e la sorella di Brunoro, Cleopatra, fidanzata di Giacomo Malatesta e da questi sposata dopo un rapimento notturno e un : una senza data, un’altra a Bologna, per i tipi di Giovanni Rossi, nel 1565.
Vi immagina le discussioni fra due amici, in ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] e a Roma si legò al cardinale Baldassarre Cossa (dal 1410, Giovanni XXIII). Nel 1414 per conto di costui svolse le funzioni di tale contesto maturò quel profondo rancore nei confronti dei Malatesta, che espresse nella sua Opera in terzine dantesche, ...
Leggi Tutto