VALPREDA, Pietro
Emmanuel Betta
– Nacque a Milano il 29 agosto 1932, da Emilio e da Ele Lovati, gestori di un bar; tre anni dopo nacque la sorella Maddalena.
Per i primi anni risiedette dal nonno materno [...] ma in seguito riconosciuti opera dei neofascisti Giovanni Ventura e Franco Freda), seguendo la finestra chiusa. Quarant’anni dopo, Venezia 2009, passim; M. Malatesta, Défenses militantes. Avocats et violence politique dans l’Italie des années ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] per tutto il mese. Il 30 dicembre fu concesso a Giovanni Colonna un salvacondotto per recarsi a Roma al fine di negoziare in Roma si andava rapidamente indebolendo, il 28 dicembre MalatestaMalatesta, a capo delle truppe della lega angioina, attaccava ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] di cui facevano parte Sogni stesso, Giuseppe Bezzuoli e Adeodato Malatesta; in seguito al rifiuto di Bezzuoli, l’incarico fu affidato la direzione del pittore Giuseppe Sogni e del pittore Giovanni Servi: venti tavole litografate da Carlo Porro e ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] concluso un accordo con il pontefice nel maggio 1469. A rompere il difficile equilibrio raggiunto sopraggiungeva la contesa tra i Malatesta e il papa per il possesso di Rimini. Venezia, alleata del papa e in pari tempo protettrice dei signori di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] altri) sottoposto a Nicolò Piccinino e successivamente a Carlo Malatesta. La campagna ebbe fasi alterne: Trivulzio cooperò per una discendenza importante, indiretta, nei nipoti, figli di Giovanni, destinati a contare molto nella storia milanese del ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] Tornò alla Camera in rappresentanza del collegio di Castel San Giovanni nel 1876, dopo l'avvento al potere della Sinistra 378 (E. Michel); Enc. biografica e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, p. 104. ...
Leggi Tutto
PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] stabilirsi, beneficiando probabilmente di una commenda concessagli dai Malatesta. In questi anni fu precettore e frequentò gli (Parigi 1511).
Prendendo spunto da una suggestione di Giovanni Papini e fondando la propria ipotesi su alcuni indizi ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] 16 maggio 1341 il pontefice cassò i processi degli anni Venti contro Giovanni e Luchino e concesse loro il vicariato imperiale), e fu tra transito anche i Pepoli e altri signori di Romagna (Malatesta III da Rimini e Francesco II Ordelaffi), forse nel ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] stata confusa con quella di altri suoi conterranei, quali Leonardo Malatesta, Bartolomeo Guelfo e Leonardo di Bernardino (ibid., p. 99 devozionale da lui prediletta (ibid.).
Nella chiesa di S. Giovanni Maggiore D'Engenio (p. 57) citava come opera del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] dovette debellare una congiura ordita contro di lui dal cugino Giovanni, del ramo dei signori di Marradi, figlio di quell 1972, pp. 93, 112 s., 126, 220, 235; P. Jones, The Malatesta of Rimini and the Papal State, Cambridge 1974, p. 46; F. Bertoni, La ...
Leggi Tutto