MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] ’Angiò), duca di Calabria e marito della regina di Napoli Giovanna I, partecipò ai disordini che si scatenarono a Napoli a , Gentile da Mogliano, contro i figli di Malatesta II, Pandolfo e Malatesta Ungaro. Liberò Fermo dall’assedio e saccheggiò Fano ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] nazionale, III, Le persone, Milano 1933, p. 639; F. Foffano, M. L., in Enc. Italiana, XXIII, Roma 1934, p. 796; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Roma 1942, s.v.; G. Natali, L. M., in Studi romani, X (1962), 4, pp ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] questo Dizionario), signore di Como dal 1313 al 1335. Ebbe due fratelli, Giovanni (vescovo di Parma dal 1380 al 1412) e Baldassarre, e tre forze dei Rusca in uno scontro presso Montorfano, Pandolfo Malatesta recuperò Como con le armi e la sottopose a ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] a tale scopo una militanza contro i Malatesta, ma questa non trova riscontro in documenti stesso anno col sotterfugio dello svuotamento delle cisterne. La festività di s. Giovanni venne da allora celebrata, per iniziativa del C., con una grande fiera. ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] , in quello stesso anno Nolfo giurò fedeltà al re Giovanni di Boemia figlio di Enrico VII, sceso anch’egli in l’eccezione temporanea di San Marino, in attesa che anche i Malatesta si sottomettessero, mentre alla città di Urbino fu restituito il ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] , si rafforzò dell'adesione e della candidatura di Giovanni Amendola e Andrea Torre.
Eletto deputato il 16 di Salerno vista dalla Società economica, Salerno 1935, p. 89; A. Malatesta, Ministri deputati e senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940. p ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] la stipula del contratto di condotta con Pandolfo Novello Malatesta e la cura della pratica di alleanza con il il 1453 e il 1454, data dell'atto con il quale il figlio Giovanni succedeva nella proprietà dei beni del G. nel Regno.
Aveva sposato una ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] Germano. Di tale occupazione serba memoria la lettera di dedica a Malatesta Baglioni, vescovo di Pesaro, premessa alle Sacrae laudes op. osservanza de’ tuoni o modi odierni (1640), che Giovanni Battista Doni gli indirizza «a Bergamo».
In questi anni ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] dirimere alcune questioni sorte con i Malatesta, incarichi che sicuramente derivavano dalla sua , Bologna 2001, pp. 407 s.; P. Sella, Aspetti storici della missione di Giovanni da Montecorvino, in Antonianum, LXXVII (2002), p. 478; Il capitolo di S. ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] quell’anno, compaiono come interlocutori Francesco Negro, suocero, e Giovanni Antonio Zerbi, suo genero. Zerbi e la moglie ebbero una Città di Milano [...] Libri due (Milano, per Pandolfo Malatesta stampatore della magnifica communità, s.d). La data, ...
Leggi Tutto