STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] di Richard Strauss, fu Figaro nelle Nozze di Figaro; nel 1929 cantò Don Giovanni, nel 1930 in alcune recite della Bohème e nel Don Pasquale (Malatesta); nel 1931 ripropose Don Giovanni e fu Plunkett nella Marta di Friedrich von Flotow; nel 1932 fu De ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] assieme all’ingegnere Aloixio o Alvise di Muzzarello(lo stesso con cui avrebbe lavorato in seguito al Tempio Malatestiano di Rimini; Ricci, 1924) e a Giovanni dalle Campane, con cui aveva lavorato già dal 1423 alla corte fanese, luogo in cui tornò a ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Matteo Venier
– Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV.
La famiglia, [...] in palazzo Vitturi in campo di Santa Maria Formosa, Giovanni era presente in qualità di testimone all’atto con il , prestò 2000 ducati su pegno di gioielli appartenenti a Carlo Malatesta di Rimini, avendo Talenti quale garante dell’operazione: ibid., ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] di fronte al papa con i nipoti, i fratelli Rodolfo e Giovanni, per aver invaso e devastato i castra di Tolentino e San Ginesio particolare nell’ambito guelfo. Nel 1354, ad esempio, con Malatesta da Rimini e Stefano Smeducci, chiese il sostegno di ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] nelle Prealpi vicentine – fu inviato presso Pandolfo Malatesta per indurlo ad assumere il comando dell’ Bartolomeo Redusi nipote dell’autore – probabilmente, un notaio Bartolomeo di Giovanni di Bartolomeo – ad Antonio conte di Collalto, che lo fece ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] fiorentina, o piuttosto direttamente a quello di Malatesta Baglioni, divenuto nel 1529 governatore generale delle l'eredità di un fratello naturale dello stesso Bernardino, Giovanni Andrea Borghese, pare estremamente probabile che fosse già morto ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] ) e governatore del Patrimonio dal 1416 per il papa di Avignone Giovanni XXIII. Come agente di Tartaglia, nel 1417 Vitelleschi fu inviato a locali.
Nelle Marche riuscì a sottrarre alcuni territori ai Malatesta di Pesaro e il 6 settembre 1433 catturò e ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] un primo testamento del 16 ott. 1362, si era sposato con una Giovanna di cui è ignota la famiglia, già morta nel 1352, da cui dibatte quello del duello annunciato nel 1354 tra Galeotto Malatesta e Francesco degli Ordelaffi, che il Beccari (nella ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] fu salvata dalle truppe veneziane di Roberto Malatesta. La situazione precipitò nuovamente nel 1484. Scarcerati Aragonesi (si vedano le lettere che Alfonso inviò al suo segretario Giovanni Albino il 22 novembre e il 15 dic. 1485).
Nella primavera ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] positivistaevoluzionista, dove ebbe come maestro il botanico Giovanni Briosi. Dopo la laurea, conseguita nel dello Stato, Casellario politico centrale, f. 9234, b. 3373; A. Malatesta, I socialisti italiani durante la guerra, Milano 1926, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto