• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
896 risultati
Tutti i risultati [896]
Biografie [637]
Storia [399]
Arti visive [74]
Letteratura [70]
Religioni [66]
Diritto [40]
Diritto civile [33]
Storia e filosofia del diritto [22]
Storia delle religioni [13]
Scienze politiche [12]

ORSINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Anna Falcioni ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina. Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] di Bologna. Successivamente, grazie al sostegno dei Malatesta, arrivò a costringere il signore di Imola, Ludovico Ladislao (6 agosto 1414) e venne liberato per volontà della regina Giovanna II d’Angiò dietro la corresponsione di una taglia di 30. ... Leggi Tutto

MORANDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Filippo Guido Arbizzoni MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] , Andrea Contrario con il nome di Tiburtinus e Giovanni Caldiera con il nome di Hippocratides. Il medico Caldiera l’opera è accompagnata da un epigramma in lode di Sigismondo Malatesta dopo che ottenne il comando delle milizie venete (databile quindi ... Leggi Tutto

NERLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Antonio Isabella Lazzarini NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata. I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] cui D’Arco non reca traccia, forse quello stesso Matteo fratello di Giovanni che compare, maturo, nel dossier del 1381, e che potrebbe essere , o della sua incarcerazione da parte di Pandolfo Malatesta, o infine, ancora più oscuramente, del suo non ... Leggi Tutto

ZATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZATTI, Carlo Anna Lisa Genovese – Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] e incontrò alla Scuola del nudo anche il rivale Adeodato Malatesta. L’opera per i gesuiti fu esposta alla mostra oggi in S. Maria Nascente insieme a Il Redentore con i ss. Giovanni della Croce e Francesco di Sales; sia i dintorni, per esempio con ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – MICHELANGELO BUONARROTI – MARIA LUIGIA D’AUSTRIA – SS. GIOVANNI BATTISTA – FRANCESCO SCARAMUZZA

VERARDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERARDI, Carlo Martina Colazzo – Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori. Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] . Il gruppo marmoreo raffigura Cristo con ai lati s. Giovanni Battista e s. Giovanni Evangelista. In basso, in atto di preghiera, sono ritratti le famiglie giunte a Cesena durante il governo dei Malatesta o che grazie a questi si erano arricchite, tra ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FERDINANDO II D’ARAGONA – ISABELLA I DI CASTIGLIA

VACCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCA, Giuseppe Cristina Ivaldi – Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano. Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] compianto solo dai parenti più stretti, come i fratelli Giovanni e Federico, la sorella Emilia e i nipoti G. V. Album del giornale giuridico Il Filangieri, Napoli 1876; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, III, Roma 1941, ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – REPUBBLICA PARTENOPEA – CORTE DI CASSAZIONE

BONRIPOSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONRIPOSI, Iacopo Enzo Petrucci Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] Dopo il concilio di Pisa e le elezioni di Alessandro V e di Giovanni XXIII, il vescovo di Iesi restò fedele al papa romano, di cui erano ferventi fautori i Malatesta nuovi signori della città. Prova di questo suo atteggiamento sarebbe una lettera che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBUZZI, Carlo Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] 30 ott. 1876, 14 genn. 1877; M. Nettlau, Bakunin e l'Internazionale in Italia dal 1864 al 1872, con prefaz. di E. Malatesta, Ginevra 1928, passim; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, I-III, Bari 1966-67, passim; G. Candeloro, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Antonio Dieter Girgensohn – Nacque intorno al 1350 in una nobile famiglia veneziana da Giacomo di Marino, dal 1369 procuratore di S. Marco, morto nel febbraio 1378. Il 5 settembre 1374 Giacomo [...] insieme con Rosso Marin presso il capitano veneziano Carlo Malatesta per indurlo a una condotta più energica contro le aveva compiuto 18 anni. Subito prima di Marino, ma dopo Giovanni, è da collocare Lorenzo (sposato prima con una figlia di ... Leggi Tutto

VISCONTI, Estorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Estorre Fabrizio Pagnoni (Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356. Secondo [...] prigioniero in cambio della cessione di Palazzolo (Chronicon Bergomense, cit., pp. 168-170). Questi eventi avvicinarono Malatesta a Estorre e Giovanni Carlo, e generarono forti sospetti contro di loro da parte del governo ducale. In settembre Estorre ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE AMBROGIO VISCONTI – GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 90
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali