L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] riguarda l’epoca protobizantina si rivelano di notevole utilità le opere degli storici di tradizione antica (Zosimo, Agazia, GiovanniMalala, Teofilatto Simocatta e Marcellino Comes), mentre il primo libro del De aedificiis di Procopio di Cesarea è ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] , a cura di W. Arndt, B. Krusch, in MGH. SS rer. Mer., I, 2, 1885, pp. 484-561: 501; GiovanniMalala, Chronographia, a cura di L. Dindorf, in CSHB, XXIV, 1831; ΠαϱαστάσειϚ σύντομοι χϱονιϰαί, in Scriptores originum Constantinopolitanarum, a cura di T ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] imperiale, se nel VI secolo le fonti ricordano il lauraton di Costantino I che veniva portato in processione (GiovanniMalala, Chronographia). Di origine orientale, ma diffuse anche in Occidente, sono le immagini di Cristo e della Vergine dette ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] re convertito, non degli altri abitanti del vastissimo paese. Quello poi che alcuni autori, il siro monofisita Giovanni di Efeso (morto nel 585), Malala e altri, narrano della conversione di un re Andog (non Aydog) non sembra meritare alcuna fede, né ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] 3, 3; 5, 2, ecc.; Strab., XVI, p. 719; Ioh. Chrysost.; Euagr.; Liban.; Malal., 199, 207, ecc.; Proc., Bell. Pers., II, 8 segg.; De aedif., II, 10 ecc su di una collina; la chiesa di S. Giovanni scavata nella roccia: la chiesa suburbana di S. Giuliano ...
Leggi Tutto
TZETZE, Giovanni ('Ιωάννης Τζέτζης)
Silvio Giuseppe Mercati
Grammatico e verseggiatore bizantino del sec. XII. Ricevuta una buona istruzione letteraria, per qualche tempo si dedicò all'insegnamento, [...] .
I Carmi iliaci (Antehomerica, Homerica, Posthomerica) riassumono e completano l'Iliade sulla base di Trifiodoro, Quinto Smirneo e Malala. Le Allegorie all'Iliade e all'Odissea spiegano su concetti euemeristici in 10.000 versi politici Omero e la ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] di un'altra divinità Svarog, Svarožič che si riscontra invece in una glossa, inserita nella traduzione slavo-russa della cronaca di Malala (e da lì passata in due copie della Cronaca di Nestore) e in un altro testo Slovo nekoego Christoljubca (Detto ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] 66,4.
55 Cod. Theod. XVI 10,20 (30 agosto 415). Cfr. L. De Giovanni, Chiesa e stato, cit., pp. 149 seg.
56 Eus., v.C. III 1,5. I 18; Soz., h.e. II 5; Thdt., h.e. V 20.
75 Malal., Chron. 13,3-4. Cfr. F.W. Deichmann, Frühchristliche Kirchen, cit., p. ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] e le b. di età costantiniana e teodosiana: b. Roufinou, Anatoliou; cfr. Io. Malala, ed. 1831, pp. 287, 318, 360), Aquae Sextiae (C. I. L Costantino il Grande scelse per S. Pietro e S. Giovanni in Laterano a Roma, per il Santo Sepolcro a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] chiese di tale tipo. Alla fine del IV sec. il grande Giovanni Crisostomo, vi pronunciava le sue omelie nelle quali, peraltro, insieme Pietro, a N-E della città odierna, opera di cui Malala ci informa che fu eseguita per consiglio del vate Laio onde ...
Leggi Tutto