• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
208 risultati
Tutti i risultati [540]
Biografie [208]
Storia [105]
Arti visive [84]
Letteratura [51]
Religioni [34]
Geografia [21]
Diritto [22]
Archeologia [15]
Musica [15]
Storia delle religioni [12]

DELLA PORTA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovambattista Raffaella Zaccaria G. Romei Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] de Ziferis, stampata a Napoli nel 1563 e dedicata a Giovanni Soto, segretario napoletano dello stesso Filippo II. Nel 1566 il . D., in Biblioteca teatrale, I (1971), pp. 137-59; G.Macchia, La caduta della luna, Milano 1973, p. 85;G.Innamorati, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUCCI (Bonuccio), Agostino Boris Ulianich Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] B., che era imparentato con il primo presidente del concilio, Giovanni Maria Del Monte, ed era assai stimato dagli altri due Cristo che ha promesso di conservarla invitta, senza ruga e macchia, possa permettere ciò. Per spiegare e la realtà storica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] all'ora convenuta… e finisca per trascinare Don Giovanni all'inferno! Gli ingredienti del teatro in musica Quando angolo del Giardino Vecchio. "Vedi laggiù?". Indica una macchia di bambù stretti insieme come piumini per spolverare, sbrindellati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

DUODO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUODO, Pietro Gino Benzoni Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] dell'ambasceria straordinaria dell'autunno-inverno del 1575 di Giovanni Michiel per le nozze d'Enrico III con Luisa 'imperfezione" nello "splendore" perentorio di quelle, quasi minuscola macchia nel candore della "luna". D'altronde, circondato com'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mazzini, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giuseppe Mazzini Simon Levis Sullam Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] del 2005 e quella, filologicamente curata, realizzata da G. Macchia,1972). Gli autori citati da Mazzini erano oltre trenta – Antonio Gramsci criticarono duramente Mazzini sul piano teorico, Giovanni Gentile ne fece, in modo influente, uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ALEXANDRE LEDRU ROLLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Luigi Gino Benzoni Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] s'accasò con quel Pretto o Repretto di Strassoldo di Giovanni che nel 1499 ostacolò il ritorno della spedizione turca in Odorico Colloredo il quale milita per l'Impero a Gorizia. Ulteriore macchia a carico dei D. la parentela con Giorgio Della Torre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALIZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI, Filippo Mariantonietta Picone Petrusa PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] (1898-99), 24, pp. 971-978; U. Ojetti, In memoria di Giovanni Segantini e di F. P., in Nuova Antologia, 16 ottobre 1899, pp. 92; E. Cione, Napoli romantica, Milano 1942, pp. 180-187; A. Macchia, I taccuini e gli album di F. P., in Roma, 1° gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO ALTAMURA – JACQUES RAYMOND BRASCASSAT – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALIZZI, Filippo (3)
Mostra Tutti

CIRONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIRONI, Piero Ernesto Sestan Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] Pisa per gli studi di matematica, insieme col fratello Giovanni Battista (Bista) che seguì gli studi di giurisprudenza. degli Scritti editi e inediti (ed. naz.), ad Ind.; e G. Macchia, La prima raccolta di scritti inediti di P. C., in Prato. Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STATI UNITI D'AMERICA – BAGNI DI SAN GIULIANO – ARMISTIZIO SALASCO – ITALIA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRONI, Piero (1)
Mostra Tutti

LEGA, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGA, Silvestro Matteo Lafranconi Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820. L'atto di battesimo registra [...] modo il nome dell'artista al "movimento della macchia", nato nel 1855 sull'onda delle suggestioni 56). Il L. morì il 21 sett. 1895 nell'ospedale fiorentino di S. Giovanni di Dio. "Chi è quest'oscuro? domanderanno" - così scrisse Martelli nel lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – SERAFINO DE TIVOLI – GIUSEPPE BEZZUOLI – VINCENZO CABIANCA – RAFFAELLO SERNESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGA, Silvestro (3)
Mostra Tutti

Giannone, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pietro Giannone Girolamo Imbruglia Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] la logica e combatterla. Pubblicata nel 1734-1735 alla macchia, la Professione ebbe un’enorme circolazione manoscritta e un quali la Storia naturale di Plinio e le Stuore del gesuita Giovanni Stefano Menochio, si discuteva la natura dell’uomo, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI STEFANO MENOCHIO – ETEROGENESI DEI FINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannone, Pietro (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali